Referendum 8 e 9 giugno 2025. Voto di elettori fuori sede

  • Servizio attivo

Modalità di richiesta per votare nel comune di temporaneo domicilio

Descrizione

In occasione dei referendum popolari abrogativi dell’8 e 9 giugno 2025, sono ammessi a votare fuori sede, nel comune di temporaneo domicilio, gli elettori che, per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovano in una provincia diversa da quella del Comune di iscrizione elettorale, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni.
 
Possono richiedere di votare fuori sede:
  • elettori del Comune di Traversetolo che si trovano temporaneamente domiciliati in un Comune fuori dalla provincia di Parma, per motivi di studio, lavoro o cure mediche per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni, e che intendono esprimere il diritto di voto altrove come elettori fuori sede
  • elettori iscritti nelle liste elettorali di Comuni al di fuori della provincia di Parma, che si trovano temporaneamente domiciliati nel Comune di Traversetolo per motivi di studio, lavoro o cure mediche per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni, e che intendono esprimere il diritto di voto nel Comune di Traversetolo come elettori fuori sede.
La domanda va presentata al Comune di temporaneo domicilio entro il 4 maggio 2025 e può essere revocata con le medesime modalità entro mercoledì 14 maggio 2025.
 
Entro il 3 giugno 2025 il Comune di temporaneo domicilio rilascia all'elettore fuori sede, anche mediante l'utilizzo di strumenti telematici, un'attestazione di ammissione al voto con l'indicazione del numero e dell'indirizzo della sezione presso cui votare. L’interessato dovrà esibirla al seggio per poter essere ammesso a votare, unitamente al documento di riconoscimento e alla tessera elettorale.

 

A chi è rivolto

Elettori e le elettrici che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un Comune di una Provincia diversa da quella del Comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno 3 mesi nel quale ricade la date delle consultazioni.

Elettori e le elettrici che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un Comune di una Provincia diversa da quella del Comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno 3 mesi nel quale ricade la date delle consultazioni.

Come fare

Gli elettori fuori sede possono presentare personalmente domanda, o tramite persona delegata, al comune ove sono temporaneamente domiciliati per l'ammissione al voto nel medesimo comune compilando il modulo in allegato.  

Gli elettori fuori sede possono presentare personalmente domanda, o tramite persona delegata, al comune ove sono temporaneamente domiciliati per l'ammissione al voto nel medesimo comune compilando il modulo in allegato.
 

Cosa serve

Domanda debitamente compilata a cui allegare: la copia di un proprio documento d'identità valido; la copia della propria tessera elettorale; copia di certificazione o altra documentazione attestante le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l'elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune  ubicato in una provincia diversa da quella del comune di residenza. La condizione di lavoratore, studente o sottoposto a cure mediche può essere autocertificata ai sensi degli artt. 46 e 47 dle D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445.

  • Domanda debitamente compilata a cui allegare:
  • la copia di un proprio documento d'identità valido;
  • la copia della propria tessera elettorale;
  • copia di certificazione o altra documentazione attestante le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l'elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune  ubicato in una provincia diversa da quella del comune di residenza. La condizione di lavoratore, studente o sottoposto a cure mediche può essere autocertificata ai sensi degli artt. 46 e 47 dle D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445.

Cosa si ottiene

Entro il 5° giorno antecedente la data delle consultazioni e cioè martedì 3 giugno 2025  il comune temporaneo di domicilio rilascia all'elettore fuori sede un'attestazione di ammissione al voto con indicazione del numero e dell'indirizzo della sezione presso la quale votare.   L'interessato dovrà esibirla al seggio per essere ammesso a votare unitamente al documento di riconoscimento e alla tessera elettorale personale

Entro il 5° giorno antecedente la data delle consultazioni e cioè martedì 3 giugno 2025  il comune temporaneo di domicilio rilascia all'elettore fuori sede un'attestazione di ammissione al voto con indicazione del numero e dell'indirizzo della sezione presso la quale votare.  
L'interessato dovrà esibirla al seggio per essere ammesso a votare unitamente al documento di riconoscimento e alla tessera elettorale personale
Tempi e scadenze

La domanda deve essere presentata entro il  4 maggio (35° giorno data data del voto),  e può essere revocata entro il 14 maggio (25° giorno dalla data del voto).

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Documenti collegati

Referendum 2025: Circolare n. 20/2025 del Ministero dell'Interno- Disciplina sperimentale per l'esercizio del diritto di voto da parte degli elettori fuori sede
Altri documenti pubblici

Voto da parte degli elettori fuori sede in occasione delle consultazoini referendarie dell'8 e 9 giugno 2025

Referendum 2025: domanda di ammissione al voto fuori sede
Modulistica

Domanda attestante la volontà di esprimere il voto presso il Comune di domicilio in occasione dei Referendum 8 e 9 giugno 2025

Ultimo aggiornamento: 17 Aprile 2025, 16:01