Autocertificazione

  • Servizio attivo

A domanda

Descrizione

L'autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come "dichiarazione sostitutiva di certificazione", che sostituisce alcuni certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio. Le dichiarazioni sostitutive hanno la stessa validità temporale dei certificati che sostituiscono. L'autocertificazione può essere utilizzata esclusivamente nei rapporti con: - le pubbliche amministrazioni (compresi istituti, scuole e università, regioni, province, comuni e comunità montane, camere di commercio e qualsiasi altro ente di diritto pubblico); - i gestori di servizi pubblici (es. Poste, Enel, Aziende del Gas, Telecom, ACI, ecc.); - i privati che lo consentono.
Provvedimento sostituibile con una dichiarazione dell'interessato No

A chi è rivolto

Chi può richiederlo: i cittadini italiani; - i cittadini dell'Unione Europea; - i cittadini dei Paesi Extracomunitari in possesso di regolare permesso di soggiorno (solo per i dati verificabili o certificabili in Italia da soggetti pubblici). A chi è destinato: Pubbliche amministrazioni, gestori di pubblici servizi, i privati che lo consentono

Chi può richiederlo: i cittadini italiani; - i cittadini dell'Unione Europea; - i cittadini dei Paesi Extracomunitari in possesso di regolare permesso di soggiorno (solo per i dati verificabili o certificabili in Italia da soggetti pubblici). A chi è destinato: Pubbliche amministrazioni, gestori di pubblici servizi, i privati che lo consentono

Come fare

Le dichiarazioni vanno presentate in carta semplice, compilando i moduli scaricabili dalla sezione modulistica o quelli disponibili negli uffici comunali o scrivendo su carta libera. L'autocertificazione deve essere firmata dall'interessato; la firma non deve essere autenticata e quindi è esente da imposta di bollo. Se la dichiarazione non viene firmata in presenza del funzionario occorre allegare la fotocopia non autenticata di un documento di identità valido.

Le dichiarazioni vanno presentate in carta semplice, compilando i moduli scaricabili dalla sezione modulistica o quelli disponibili negli uffici comunali o scrivendo su carta libera. L'autocertificazione deve essere firmata dall'interessato; la firma non deve essere autenticata e quindi è esente da imposta di bollo. Se la dichiarazione non viene firmata in presenza del funzionario occorre allegare la fotocopia non autenticata di un documento di identità valido.

Cosa serve

Carta semplice.

Carta semplice.

Cosa si ottiene

Modello di autocertificazione

Modello di autocertificazione
Tempi e scadenze

Rilascio immediato

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Copertura geografica

Ufficio Servizi Demografici - Anagrafe - Piazza V. Veneto 30 - tel. 0521-344531 -535 - 546 - 556 -512 -528 PEC: protocollo@postacert.comune.traversetolo.pr.it - Orari di apertura: da lunedì a venerdi 8,30-12,30; giovedì 14,30-16,30; sabato 8,30-11

Documenti rilasciati

Modello di autocertificazione

Costi

Nessuna

Strumenti di tutela

Ricorso giurisdizionale

Ulteriori informazioni

Note
Modalità con le quali gli interessati possono ottenere informazioni relative ai procedimenti in corso: Contattando l'ufficio ai recapiti sotto indicati

Riferimenti normativi
DPR 445/2000, L. 241/90

Ufficio responsabile
URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
Responsabile
Competenze

Funzionario Elevata qualificazione Area Servizi Istituzionali

Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale
URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

Ultimo aggiornamento: 30 Agosto 2024, 18:31