Lotta alla zanzara tigre

  • Servizio attivo

La lotta alla zanzara tigre richiede uno sforzo coordinato tra il Comune, responsabile delle disinfestazioni degli spazi pubblici e i cittadini che devono essere coinvolti attivamente nella prevenzione e nei trattamenti.

Descrizione

Appartenente all’ordine dei ditteri, genere Aedes e specie albopictus, la zanzara tigre, arrivata in Italia più di un decennio fa dal Sudest asiatico, è ormai ben adattata ai nostri ambienti. E’ quindi a tutti gli effetti una zanzara italianizzata. Dal punto di vista dell’aspetto, Aedes si distingue molto bene dalla zanzara comune per la livrea “tigrata”. L’adulto di zanzara tigre, infatti, ha un corpo nero con striature bianche su capo, torace addome e zampe. 
Si sottolinea che le aree private costituiscono la maggior parte dei siti a rischio e per questo è importante che ogni singolo cittadino in ambito privato provveda alla rimozione di tutti i potenziali focolai larvali, cioè di tutti quei contenitori in cui può ristagnare l’acqua (sottovasi, recipienti di qualunque tipo, ecc..) e al controllo dei focolai inamovibili, cioè quelli nei quali non può essere eliminata l’acqua, mediante la chiusura con coperchio ermetico, o con zanzariere o con l’ utilizzo di un adeguato prodotto larvicida.

A chi è rivolto

Comune e cittadini.

Comune e cittadini.

Come fare

Da aprile a novembre nel periodo di presenza della Zanzara Tigre, il Comune interviene: a trattare con prodotti larvicidi i tombini, le caditoie e tutti i potenziali ristagni d’acqua nelle aree pubbliche;a disinfestare con trattamenti adulticidi solo in casi straordinari e di emergenza preventivamente autorizzati dall'Azienda USL competente;a informare la cittadinanza e renderla consapevole del suo ruolo strategico nella lotta alla Zanzara Tigre;a distribuire gratuitamente iprodotti larvicidi ad uso domestico. Per promuovere una corretta prevenzione il Comune di Traversetolo ha predisposto una ordinanza che detta il corretto comportamento che ditte e privati cittadini devono seguire per ridurre il numero di zanzare presenti negli spazi privati. 

Da aprile a novembre nel periodo di presenza della Zanzara Tigre, il Comune interviene:
a trattare con prodotti larvicidi i tombini, le caditoie e tutti i potenziali ristagni d’acqua nelle aree pubbliche;
a disinfestare con trattamenti adulticidi solo in casi straordinari e di emergenza preventivamente autorizzati dall'Azienda USL competente;
a informare la cittadinanza e renderla consapevole del suo ruolo strategico nella lotta alla Zanzara Tigre;
a distribuire gratuitamente iprodotti larvicidi ad uso domestico.
Per promuovere una corretta prevenzione il Comune di Traversetolo ha predisposto una ordinanza che detta il corretto comportamento che ditte e privati cittadini devono seguire per ridurre il numero di zanzare presenti negli spazi privati. 

Cosa serve

prodotti larvicidi e adulticidi per contrastare la diffusione della zanzare tigre.

prodotti larvicidi e adulticidi per contrastare la diffusione della zanzare tigre.

Cosa si ottiene

disinfestazione.

disinfestazione.
Tempi e scadenze

da aprile a novembre di ogni anno.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Copertura geografica

territorio del Comune di Traversetolo.
Responsabile
Competenze

Funzionario Elevata qualificazione AreaTecnica Patrimonio Pubblico Edilizia Privata e Urbanistica

Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale
Ambiente

Ultimo aggiornamento: 3 Febbraio 2025, 12:30