Descrizione
Nuova piscina al Lido Valtermina: il progetto del Comune ottiene il finanziamento regionale
Contributo dalla Regione Emilia – Romagna di 500mila euro per la realizzazione di un impianto moderno e accessibile
27 marzo 2025 - Significativo passo avanti nell’iter della realizzazione della nuova piscina al Lido Valtermina. Il progetto di fattibilità presentato dal Comune di Traversetolo ha ottenuto, infatti, un finanziamento di 500mila euro dalla Regione Emilia – Romagna. Il contributo rientra nella linea B del bando regionale, che promuove partenariati pubblico-privati per migliorare gli impianti sportivi. Il progetto è stato redatto dall’Ufficio Tecnico comunale con il supporto della Giunta. L’amministrazione comunale prosegue così il suo impegno nella costruzione del nuovo impianto, atteso da lungo tempo a Traversetolo, e nel migliorare le infrastrutture sportive, per offirre ai cittadini nuove opportunità di sport e benessere.
L’investimento complessivo per la realizzazione dell’impianto natatorio ammonta a 1,5 milioni di euro. La copertura finanziaria prevede un terzo del costo sostenuto dalla Regione, un terzo tramite un finanziamento con l’Istituto per il Credito Sportivo e il restante attraverso sponsorizzazioni di imprenditori locali.
La nuova piscina sorgerà nell’area attualmente occupata dal bocciodromo, la cui demolizione è prevista entro l’anno. Il bocciodromo verrà ricostruito tra l’area feste e il palazzetto dello sport: l’amministrazione è in attesa di conferma per un ulteriore finanziamento destinato a questa operazione.
La progettualità dell’impianto ha visto il coinvolgimento di aziende specializzate, associazioni e imprese locali, per garantire un progetto sostenibile e funzionale per tutta la comunità. L’impianto prevede una piscina semi olimpionica scoperta di 25x12,5 metri e una seconda piscina di 6x12,5 metri con copertura mobile, utilizzabile anche nei mesi invernali per corsi di nuoto, attività riabilitative e programmi dedicati a persone con disabilità e anziani.
Oltre alle vasche, il progetto comprende spogliatoi, un punto ristoro, un’area solarium attrezzata con ombrelloni e lettini e un campo da beach-volley.