Piscina al Lido: il Comune ottiene il finanziamento regionale

Contributo dalla Regione Emilia – Romagna di 500mila euro al progetto presentato dal Comune per la realizzazione di un impianto moderno e accessibile al Lido Valtermina

Piscina al Lido: il Comune ottiene il finanziamento regionale
Piscina al Lido: il Comune ottiene il finanziamento regionale

Descrizione

Nuova piscina al Lido Valtermina: il progetto del Comune ottiene il finanziamento regionale
Contributo dalla Regione Emilia – Romagna di 500mila euro per la realizzazione di un impianto moderno e accessibile
 
27 marzo 2025 - Significativo passo avanti nell’iter della realizzazione della nuova piscina al Lido Valtermina. Il progetto di fattibilità presentato dal Comune di Traversetolo ha ottenuto, infatti, un finanziamento di 500mila euro dalla Regione Emilia – Romagna. Il contributo rientra nella linea B del bando regionale, che promuove partenariati pubblico-privati per migliorare gli impianti sportivi. Il progetto è stato redatto dall’Ufficio Tecnico comunale con il supporto della Giunta. L’amministrazione comunale prosegue così il suo impegno nella costruzione del nuovo impianto, atteso da lungo tempo a Traversetolo, e nel migliorare le infrastrutture sportive, per offirre ai cittadini nuove opportunità di sport e benessere.
L’investimento complessivo per la realizzazione dell’impianto natatorio ammonta a 1,5 milioni di euro. La copertura finanziaria prevede un terzo del costo sostenuto dalla Regione, un terzo tramite un finanziamento con l’Istituto per il Credito Sportivo e il restante attraverso sponsorizzazioni di imprenditori locali.
La nuova piscina sorgerà nell’area attualmente occupata dal bocciodromo, la cui demolizione è prevista entro l’anno. Il bocciodromo verrà ricostruito tra l’area feste e il palazzetto dello sport: l’amministrazione è in attesa di conferma per un ulteriore finanziamento destinato a questa operazione.
La progettualità dell’impianto ha visto il coinvolgimento di aziende specializzate, associazioni e imprese locali, per garantire un progetto sostenibile e funzionale per tutta la comunità. L’impianto prevede una piscina semi olimpionica scoperta di 25x12,5 metri e una seconda piscina di 6x12,5 metri con copertura mobile, utilizzabile anche nei mesi invernali per corsi di nuoto, attività riabilitative e programmi dedicati a persone con disabilità e anziani.
Oltre alle vasche, il progetto comprende spogliatoi, un punto ristoro, un’area solarium attrezzata con ombrelloni e lettini e un campo da beach-volley.

Data: 27 Marzo 2025

A cura di
Lavori pubblici, patrimonio, viabilità
Competenze

Al servizio lavori pubblici compete:

  • predisposizione studi di fattibilità o progetti preliminari necessari per la stesura deiprogrammi triennali e dell’elenco annuale delle opere pubbliche;
  • redazione del programma triennale delle opere pubbliche;
  • affidamento incarichi professionali a tecnici esterni;
  • affiancamento ai tecnici esterni in fase progettuale per seguire lo sviluppo delle soluzioni prefigurate, l’acquisizione dei prescritti pareri, il controllo della tempistica;
  • redazione della progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva degli interventi dicompetenza del Servizio;
  • predisposizione dei piani di sicurezza ai sensi del D.Lgs. 81/08;
  • validazione dei progetti;- procedure espropriative;
  • pubblicazione avvisi di gara e espletamento gare di appalto;
  • affiancamento ai tecnici esterni in fase di esecuzione delle opere e loro collaudo;
  • direzione lavori, contabilità e liquidazione degli interventi di competenza del Servizio erelativa certificazione di regolare esecuzione;
  • attività di monitoraggio del territorio;      

 

Inoltre si occupano di  G.I.O. – Gruppo Intervento Operativo:

  • affidamento contratti di manutenzione ordinaria impianti afferenti il patrimonio comunale; 
  • affidamento contratti di forniture per i servizi manutentivi; 
  • aggiornamento canoni di locazione attivi; 
  • liquidazione fatture;
  • segreteria di area;
  • gestione spese economali;
  • gestione protocollo;
  • trasmissione atti e documenti;
  • gestione dei rapporti con l’utenza sia in front office che telefonico;
     

Al servizio  demanio - patrimonio compete:

  • manutenzione ordinaria e straordinaria dei fabbricati, degli impianti e dei beni afferenti ilpatrimonio pubblico; 
  • gestione atti di acquisto, di locazione e cessione in uso, sia attivi che passivi; 
    affidamento incarichi professionali per pratiche catastali e spese di rogito per acquisizionipatrimoniali; 
  • conservazione e aggiornamento del registro del patrimonio; 
  • riparazione danni al patrimonio;


 Al servizio viabilità compete:

  • manutenzione ordinaria e straordinaria di pavimentazioni stradali, pedonali e ciclabili;- assistenza scavi stradali e relative opere di ripristino;
  • manutenzione segnaletica orizzontale e verticale;
  • esecuzione ordinanze inerenti la viabilità;- servizio sgombero neve;
  • riparazione danni al patrimonio;
  • servizio logistica;

Sono molteplici le attività svolte, sia tutto quanto riguarda i lavori pubblici, sia la gestione del Gruppo Intervento Operativo ed infine tutti i servizi che interessano demanio, patrimonio e viabilità

Orari di apertura al pubblico (appuntamenti max di 15 minuti)

lunedì chiuso
martedì dalle 8.30 alle 12.30 su appuntamento tramite mail
mercoledì dalle 8.30 alle 12.30 su appuntamento tramite mail
giovedì dalle 14.30 alle 16.30 senza appuntamento
venerdì chiuso
sabato chiuso
 

Vai alla scheda

Tipo di notizia

Comunicato Stampa

Ultimo aggiornamento: 28 Marzo 2025, 11:36