“Conservare il patrimonio: un dovere di oggi per le future generazioni”

Realizzato nella biblioteca di Traversetolo un importante progetto per la salvaguardia del patrimonio grazie al contributo della Legge 18/2000 della Regione Emilia - Romagna

“Conservare il patrimonio: un dovere di oggi per le future generazioni”
“Conservare il patrimonio: un dovere di oggi per le future generazioni”

Descrizione

“Conservare il patrimonio: un dovere di oggi per le future generazioni”.
Realizzato nella biblioteca di Traversetolo un importante progetto grazie al contributo della Legge 18/2000 della Regione Emilia - Romagna
 
La biblioteca di Traversetolo, fulcro di cultura e apprendimento, grazie a un finanziamento del bando Legge 18/2000 sul 2024, ha potuto concretizzare un importante progetto di conservazione del suo patrimonio culturale. Con oltre 50.000 volumi e una vasta gamma di documenti, la Biblioteca ha migliorato la salvaguardia della sua collezione cartacea e, inoltre, si è intervenuto sui 600 documenti dell'Archivio dell'artista locale Renato Brozzi, che include lettere e carteggio con lettere originali di Gabriele D’Annunzio e documentazione fotografica.
 
Tra gli interventi, vi è stata l'installazione di tre data logger, moderni impianti per il monitoraggio delle condizioni ambientali (illuminazione, umidità, temperatura), essenziali per la corretta conservazione dei materiali. Inoltre, è stata chiesta una consulenza specialistica a una esperta esterna per potenziare la modalità di conservazione, in particolare dei 600 documenti dell'archivio Brozzi, di proprietà del Comune: le lettere, in particolare, sono state ricondizionate con specifica carta a ph neutro e archiviate in nuovi appositi raccoglitori. Infine, si è provveduto ad acquistare  due armadiature in ferro, ideali per una ottimale conservazione anche rispetto a potenziali attacchi di microorganismi organici. Gli operatori della biblioteca sono stati sensibilizzati sulle corrette metodologie di conservazione anche grazie a un momento formativo.
 
La biblioteca di Traversetolo non è solo un luogo di lettura, ma anche un centro di attività per scuole e giovani, incontri con autori e docenti, e un punto di riferimento per la comunità. Il progetto di conservazione ha messo in sicurezza importanti documenti che possono ora essere più agevolmente utilizzati, tra l’altro, per laboratori e attività didattiche con le scuole e che saranno, così, a disposizione delle future generazioni.
 
Questi interventi si integrano con le azioni già in corso per favorire l’accessibilità e la digitalizzazione del patrimonio culturale, come previsto nel Bando PNRR e nel Bando POR FESR Digital Humanities relativi al museo Renato Brozzi e, in genere, a tutto il complesso della Corte Agresti, che ospitano biblioteca e museo.
 
 
 

Data: 18 Marzo 2025

A cura di
Cultura, museo, politiche giovanili
Competenze

Si occupa di:

  • gestire la Biblioteca Comunale ed il suo patrimonio librario
  • gestire il Museo Renato Brozzi
  • gestire le varie sale del Centro Civico "La Corte Bruno Agresti" (Sala Consiglio, Sala delle colonne....)
  • organizzare e progettare assieme all'assessorato competente manifestazioni culturali (presentazione di libri, incontri formativi, eventi musicali, dibattiti..)
  • promuovere corsi rivolti a tutte le età
  • organizzare manifestazioni legate alle ricorrenze civili: in specie Giornata della Memoria in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza di Parma 
  • promuovere la lettura attraverso iniziative e laboratori con le Scuole
  • supportare la Consulta Giovanile nelle sue varie attività

Promuove, organizza, sostiene iniziative culturali, ricreative, promozionali.

Biblioteca - Orari di apertura al pubblico
 
lunedì dalle 14.30 alle 18
dal martedì al sabato dalle 9 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18 (fino all'ultimo giorno di scuola; dopo dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19)

Vai alla scheda

Tipo di notizia

Comunicato Stampa

Ultimo aggiornamento: 18 Marzo 2025, 10:38