Descrizione
Paoletti, 120 anni per i bambini e le bambine: la storia in un video
L’anno che si è da poco concluso ha visto festeggiare un importante traguardo per il presidio educativo più antico del territorio di Traversetolo.
Nido e scuola dell’infanzia Il Paoletti infatti hanno celebrato il 120° anno dalla fondazione: una lunga storia strettamente connessa con quella del paese che la presidente della scuola, Maria Chiara Bola, ha voluto racchiudere in un video, realizzato con il supporto dell’educatrice Marina Oriolo: tra immagini storiche e parole, ne ripercorre le tappe, ricostruite da Sonia Moroni, e raccoglie le testimonianze di chi ne ha fatto parte.
Il video è stato proposto alle famiglie di bambini/e in occasione del Natale per raccontare anche la scuola di oggi, forte del lungo passato che ha alle proprie spalle.
Nel filmato si alternano la voce narrante della presidente Bola e gli interventi del sindaco Simone Dall’Orto, che ha ringraziato «tutti coloro che si sono prodigati in questi anni per offrire un servizio di eccellenza al territorio »; di Paolo Chierici, ex presidente del Paoletti e della Fism di Parma, che ha raccontato la collaborazione con le amministrazioni comunali, i consigli di amministrazione e il personale, «elementi fondamentali per dare un servizio di qualità»; del parroco, e consigliere di amministrazione della scuola, don Giancarlo Reverberi, che ha ricordato la sua breve frequentazione della scuola e la sua esperienza negli ultimi anni in consiglio; di suor Teresa, ex direttrice dal 1982 al 1996, memoria storica della scuola che ha vissuto «come una grande famiglia».
La volontà di creare una scuola per l’infanzia a Traversetolo è strettamente correlata alla presenza delle Figlie della Croce, giunte in paese alla fine del diciannovesimo secolo. Determinante fu la collaborazione tra don Simonazzi, parroco di Traversetolo, la madre superiore del collegio Nostra Signora del Sacro cuore suor Sant’Aimé e il signor Alessandro Paoletti. Le suore già ospitavano dal 1900 presso i loro locali le classi elementari e dal loro arrivo in paese auspicavano l’apertura di un asilo. Nel 1903 sorse così il comitato di fondazione dell’asilo infantile, presieduto da Alessandro Paoletti: nei mesi seguenti presero avvio numerosissime iniziative benefiche a favore dell’asilo e la Gazzetta di Parma dell’epoca riporta la cronaca dei tanti eventi organizzati per raccolta fondi, che fu
proficua poiché molte famiglie benestanti del paese si dimostrarono veramente generose.
La scuola prese il via l’8 luglio 1904 e immediatamente il numero dei bambini raggiunse il massimo della capienza.
Nel primo dopoguerra i locali vennero ampliati: nel 1933 l’asilo vedeva iscritti 96 bambini, ma i bilanci rasentavano la sopravvivenza. Nel 1934 scomparve il presidente Paoletti che destinò un lascito per la scuola vincolato al divenire Ente morale, cosa che avvenne nel 1952 quando era parroco monsignor Affolti.
Per rispondere alle sempre maggiori richieste ed alle esigenze, nel 1975 fu inaugurata la nuova scuola, eretta dall’amministrazione comunale su terreno donato dalle Figlie della Croce e intitolata a Paoletti. Le suore ne curavano la gestione e il progetto educativo; nel tempo però, con il diminuire del loro numero, la direzione scolastica venne sempre più orientata verso la presenza laica, mantenendo salda però la tradizione di un asilo accogliente, progettato e condotto per la felice crescita di ogni bambino.
Il video si conclude con le parole della presidente Bola che fotografa la scuola, paritaria cattolica affiliata a Fism, 120 anni dopo: «Una scuola con cinque sezioni d'infanzia e di tre nido. Insieme condividono percorsi di continuità educativa, di accompagnamento di crescita emotiva e cognitiva».
Una scuola capace di affrontare le sfide future con la consapevolezza della storia alle spalle.
In Allegati anche un articolo della Gazzetta di Parma sulla festa di Natale 2024 a scuola.