Traversetolo celebra gli 80 anni della Liberazione

Venerdì 25 Aprile 2025 una giornata di eventi, memoria e partecipazione per onorare i valori della libertà e della democrazia. Momenti istituzionali e conviviali, di teatro e sport 

Traversetolo celebra gli 80 anni della Liberazione
Traversetolo celebra gli 80 anni della Liberazione

Descrizione

Traversetolo celebra gli 80 anni della Liberazione
Una giornata di eventi, memoria e partecipazione per onorare i valori della libertà e della democrazia 
 
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, il Comune di Traversetolo organizza una giornata ricca di iniziative per rendere omaggio a coloro che hanno combattuto per la libertà e la democrazia in Italia. Le celebrazioni si stanno tenendo oggi, venerdì 25 aprile 2025, e coinvolgono cittadini, studenti, associazioni e istituzioni locali in un percorso condiviso di memoria e impegno civile.
L’intera giornata è dedicata a ricordare il sacrificio e il coraggio delle donne e degli uomini della Resistenza, riaffermando i valori di giustizia, pace e libertà che guidano ancora oggi la vita democratica del Paese.
 
Un programma diffuso tra memoria, comunità, sport
Le celebrazioni sono iniziate alle ore 8.45 con la Staffetta della Libertà, promossa dal Traversetolo Running Club e dal Gruppo di Cammino Traversetolo, che hanno effettuato due “percorsi della memoria” con partenza da Bannone e Paderna. L’arrivo è stato alle ore 10.30 presso l’Istituto Comprensivo di via San Martino, dove i partecipanti  hanno incontrato studenti, studentesse e rappresentanti delle associazioni sportive locali.
Alle 10 nella chiesa parrocchiale è stata celebrata la Santa Messa.
Alle 10.50, i tedofori hanno raggiunto Piazza Vittorio Veneto, dove si è tenuta l'accensione del Tripode della Pace, simbolo di unità e memoria condivisa. Sono seguite la deposizione della corona d’alloro e le orazioni ufficiali del Sindaco Simone Dall’Orto e di Giandomenico Pedretti, in rappresentanza delle associazioni partigiane.
«Questa ricorrenza è un dovere civico e morale verso chi ha dato la vita per i nostri diritti. Un’occasione per trasmettere quei valori ai più giovani», ha dichiarato il sindaco Dall’Orto. L'oraizone intergrale del sindaco in Allegati.
Giandomenico Pedretti, nel suo intervento, ha ripercorso le vicende di alcuni partigiani locali, tra cui Cesare Barozzi, 18 anni, della Terza Brigata Julia, che fu il primo a issare la bandiera italiana su Palazzo del Governatore a Parma. Si è soffermato anche sulle figure di Primo Cocconcelli e di Giuseppina Ravanetti, una vedova che nascose i partigiani.
Il corteo ha proseguito con la deposizione delle corone al monumento ai Marinai e alla cappella dei Caduti al cimitero, accompagnato dalle associazioni del territorio con i rispettivi labari.
 
Momenti conviviali e culturali per tutti
Alle ore 12.30, presso il Circolo Arci La Fontana di Bannone, ANPI Traversetolo e ANPI Montechiarugolo organizzano il Pranzo della Liberazione, seguito, alle 16, dallo spettacolo teatrale “Resistenze” dell’attore e regista Fabrizio Croci.
Nel pomeriggio, dalle ore 15.30 alle 17.00, spazio alla partecipazione attiva con la Camminata del 25 Aprile, a cura del Traversetolo Running Club e Gruppo di Cammino. Ritrovo e arrivo in piazzale 1° Maggio, con un rinfresco finale.
 
Le iniziative sono promosse dal Comune di Traversetolo con la collaborazione delle sezioni locali di ANPI, ALPI, APC, ANCR, del Gruppo Alpini, dell’Istituto Comprensivo e delle realtà associative del territorio.
 
Per ulteriori dettagli e orari, si invita a consultare la locandina ufficiale del programma.
 

Data: 9 Aprile 2025

Tipo di notizia

Notizia

Ultimo aggiornamento: 25 Aprile 2025, 14:44