REFERENDUM COSTITUZIONALE PER LA RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI DEL 20 e 21 SETTEMBRE 2020
Con Decreto del Presidente della Repubblica del 17 luglio 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 180 del 18 luglio 2020, sono state fissate in domenica 20 e lunedì 2l settembre 2020 le date del referendum confermativo popolare.
Il testo del quesito referendario è il seguente:
«Approvate il testo della legge costituzionale concernente “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”, approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - n.240 del 12 ottobre 2019?»
Quorum
Con il referendum confermativo si chiede agli italiani se confermare o meno una legge di riforma costituzionale già approvata dal Parlamento.
Nel referendum confermativo, detto anche costituzionale o sospensivo, si prescinde dal quorum, ossia si procede al conteggio dei voti validamente espressi indipendentemente se abbia partecipato o meno alla consultazione la maggioranza degli aventi diritto,
Le operazioni di voto si svolgeranno nelle giornate di domenica 20 e lunedì 21 settembre 2020.
Chi può votare
Sono ammessi al voto tutti i cittadini iscritti nelle liste elettorali che abbiano già compiuto il diciottesimo anno d'età nel giorno della consultazione; sono esclusi dalla votazione i cittadini comunitari anche se iscritti nelle liste elettorali aggiunte per le elezioni comunali ed europee.
Gli elettori italiani residenti all'estero possono votare per corrispondenza o presentare opzione di voto in Italia entro il 28 luglio 2020 (decimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto di indizione), con comunicazione scritta all’Ambasciata o Consolato competente per territorio (art. 4 L. 459/2001), utilizzando il modulo "Opzione" in allegato. Tutte le informazioni necessarie al link https://www.esteri.it/mae/it/servizi/italiani-all-estero/referendum-costituzionale-2020
Gli elettori italiani residenti in Italia ma temporaneamente all’estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche per un periodo di almeno 3 mesi ed i loro famigliari conviventi, possono votare per corrispondenza facendone domanda in carta libera con allegato copia del documento di riconoscimento, al Comune di iscrizione elettorale entro il 19 agosto 2020 (trentaduesimo giorno antecedente la data di voto) - art. 4 bis L. 459/2001.
L’opzione (esercitabile anche tramite il modulo allegato in basso) può essere inviata per posta, telefax: 0521/344550, posta elettronica certificata: protocollo@postacert.comune.traversetolo.pr.it, posta anche non certificata: zanni@comune.traversetolo.pr.it, specificando nell'oggetto "OPZIONE DI VOTO TEMPORANEAMENTE ALL'ESTERO", oppure fatta pervenire a mano al Comune anche da persona diversa dall’interessato.
Tessera elettorale
Gli elettori sono invitati a voler verificare sin d’ora se sono in possesso di tale documento. In caso di smarrimento o di esaurimento degli spazi disponibili per l'apposizione del timbro che attesta il voto, possono richiedere subito il rilascio di una nuova tessera o di un duplicato all’Ufficio Relazioni con il pubblico.
Orari di apertura al pubblico:
Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30
PER INFORMAZIONI UFFICIO ELETTORALE
Piazza Vittorio Veneto 30 - 43029 Traversetolo
Telefono: 0521 344528 Fax: 0521 344550
-
Istruzioni per l'uso
- Facsimile scheda elettorale
- Nominativi dei nove Presidenti dei seggi elettorali
- Come si vota
- Persone non deambulanti, voto domiciliare e ospedaliero, voto assistito
- Servizio di trasporto
- La propaganda elettorale (normative e spazi d'affissione)
- Compensi presidenti scrutatori di seggio
- Rappresentanti di lista presso gli uffici elettorali di sezione
-
ALLEGATI
- Modulo Opzione per voto in Italia degli italiani temporaneamente all'estero
- Modulo Opzione per voto in Italia degli italiani residenti all'estero
- Dichiarazione di impedimento ad assumere le funzioni di scrutatore
- Domanda spazi elettorali al mercato
- Istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di sezione
- Richiesta comizi / banchetti elettorali
- Richiesta sale propaganda elettorale
-
RISULTATI ELEZIONI PRECEDENTI
- Banca dati regionale
- Elezioni Parlamento Europeo 2019
- Elezioni Parlamento Europeo 2014
- Elezioni Parlamento Europeo 2014 Emilia Romagna
- Elezioni regionali 2014
- Elezioni amministrative comunali 2016
- Elezioni politiche 2018