TraversetoloGolosa

È stata una festa per il palato, ma non solo. È stata una giornata all’insegna dell’arte, quella un po’ meno conosciuta, ma non per questo di minor pregio. E un’occasione per ripensare l’importanza di valorizzare e preservare il territorio, in particolare le acque dell’Enza.
Enogastronomia, cultura e riflessione etica sul territorio. E’ stata tutto questo la terza edizione di TraversetoloGolosa, la mostra - mercato - degustazione di prodotti locali di alta qualità, nata per valorizzare i produttori e le eccellenze alimentari del territorio. Ha “invaso” con i suoi sapori il centro civico “La Corte” dalle 9.30 alle 19.30 di oggi, domenica 16 dicembre, riscuotendo tanto interesse e gradimento di pubblico.
Oltre all’esposizione con vendita e assaggio di prodotti delle oltre 20 aziende che hanno aderito e alla degustazione di ventidue prodotti scelti, al mattino si è svolto il convegno “Le acque dell’Enza: una risorsa per le terre del Parmigiano Reggiano e del Pomodoro”. C’è stato, inoltre, spazio per l’arte, con la possibilità di visitare il museo Renato Brozzi, a Traversetolo, e alcuni musei delle frazioni di Neviano degli Arduini – Uomo Ambiente a Bazzano, Casa-Museo Colibri a Urzano, museo Storico dei Lucchetti a Cedogno - , che sono stati aperti in via straordinaria e gratuita e che, per l’occasione, hanno offerto ai visitatori attività e iniziative.
Mattina e pomeriggio, nella Sala delle Colonne della Corte, i numerosi visitatori hanno potuto assaggiare e acquistare, tra l’altro, diversi tipi di Parmigiano Reggiano – da latte di frisona, sola bruna, vacca rossa –, miele di ailanto, zafferano prodotto dalla cooperativa sociale “La giunchiglia” di Collecchio su un campo di produzione a Traversetolo, fiori di tarassaco, grani antichi, lumache.
Al pomeriggio, in Sala Consiglio, Matteo Pessina ha coordinato un aperitivo con il “racconto” degli “artigiani del gusto”, che hanno illustrato un loro prodotto particolarmente rappresentativo, precedentemente selezionato dallo stesso. La degustazione ha visto la partecipazione di Andrea Grignaffini, giornalista ed enogastronomo, affezionato ospite della manifestazione, e dell’assessore alla Cultura di Traversetolo Elisabetta Manconi. Tra gli assaggi proposti, boccioli di tarassaco, spiedino di lumache, anolini allo stracotto di pecora cornigliese, vari tipi di parmigiano e di mieli, tutto accompagnato da vini locali.
TraversetoloGolosa è stata promossa dal Comune, sostenuta da Bim Enza, con la collaborazione della neonata associazione di promozione del territorio “Tra il torrente e la collina”; ha il coordinamento organizzativo di Matteo Pessina, di “Calicivivi” e docente di “Alma” - Scuola internazionale di cucina italiana, gli allestimenti e la grafica a cura dell’architetto Alessandra Sandrini, di “Archibaleni”. L'evento ha avuto il patrocinio del Comune di Parma e rientra tra le manifestazioni di “Parma! Unesco City of Gastronomy”.
Le aziende che erano presenti con gli stand:
Az. Agr. Ober Spaggiari Miele
Caseificio Traversetolese Parmigiano Reggiano
Vigna Cunial Vini e conserve
Oinoe Vini Vini
Salumeria Zecchetti Salumi e specialità alimentari
La piazza dei salumi Salumi, formaggi e gastronomia
Ambrosia di Martina Maggiali Miele e confetture biologiche
Guidetti Mario Olio Extra Vergine d'Oliva
Az. Agr. Il Campo Olio Extra Vergine d'Oliva
Osteria Lo Scalocchio Cucina del territorio
Agriturismo Il Gelso Frutta e verdura biologiche, cucina del territorio
Az. Agr. Bergonzani Afro e Boschi Franca Parmigiano Reggiano di razza bruna, farro biologico
Az. Agr. Terraserena Verdura biologica
Az. Agr. Claudio Grossi Grani antichi biologici
Agriturismo Il Filare Frutta e verdura bio, piccoli animali e cucina del territorio
Az. Agr. Mazzali Emily Lumache e miele
Soc. Agricola Biavardi Bruno e Daniele e Prada Paola Parmigiano Reggiano e farine bio
Le delizie della Capanna Conserve di frutta e verdura, pasta fresca e torte
Az. Agr. La Beliarda di Caterina Bruschi Farro biologico
Cooperativa Sociale La Giunchiglia Zafferano
Oasi Biologica Nevianese Prodotti agricoli biologici e derivati