Area di sosta attrezzata per camper a Traversetolo

Anche Traversetolo ha un luogo dedicato per ospitare i camperisti, in cui possono fermarsi per godere delle offerte culturali, naturalistiche, enogastronomiche del territorio. È stata risistemata di recente, infatti, l’area attrezzata per caravan e camper, tra via Bora e piazzale Europa.
Lo spazio, che si trova all’interno di un parco pubblico, può ospitare da due fino a un massimo di quattro mezzi, dispone di due colonnine per l’energia elettrica, illuminazione, un rubinetto di acqua potabile e uno scarico fognario. L’accesso alle piazzole è libero.
Da questa area di sosta, i camperisti possono “partire” per un viaggio alla scoperta delle peculiarità del posto.
A partire dal museo Renato Brozzi e dalla sua location, il centro civico “La Corte”, una corte rurale d'origine seicentesca ristrutturata negli anni 2000. Il Brozzi è un piccolo ma prestigioso museo che offre uno scorcio sull’arte, le opere e la vita di Renato Brozzi (Traversetolo 1885 – 1963), scultore, cesellatore, incisore, orafo, amico di Gabriele D’Annunzio. Da luglio, il museo è aperto tutte le domeniche, dalle 15.30 alle 18 - con ingresso gratuito la prima domenica del mese -, e il sabato, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18. Dal martedì al venerdì è possibile visitarlo dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 18 rivolgendosi alla Biblioteca comunale di Traversetolo.
E poco distante, a Mamiano, c’è la Villa dei capolavori, la Magnani Rocca, con la sua mostra permanente e quelle temporanee, con cui è in essere un circuito virtuoso: chi acquista un biglietto per il Brozzi riceve, infatti, uno sconto su quello di ingresso alla Villa.
Il comune di Traversetolo offre anche l’opportunità di immergersi nell’area naturalistica di Cronovilla, 60 ettari lungo la sponda sinistra del Torrente Enza. Dopo importanti interventi di ripristino naturalistico (sagomatura delle vasche, creazione di percorsi naturalistici, costruzione di capanni d’osservazione), nell’Oasi si trovano diverse zone umide, ricche di vegetazione acquatica e animali, soprattutto uccelli. A oggi, vi sono state censite ben 188 specie di uccelli, una straordinaria ricchezza di biodiversità tutelata dai volontari del WWF.