L'ANGOLO DEI LIBRI - 29 NOVEMBRE 2023 Consigli per chi legge - Comune di Traversetolo

archivio notizie - Comune di Traversetolo

L'ANGOLO DEI LIBRI - 29 NOVEMBRE 2023 Consigli per chi legge

L'ANGOLO DEI LIBRI - 29 NOVEMBRE 2023 Consigli per chi legge

 
L'ANGOLO DEI LIBRI - 29 NOVEMBRE 2023 Consigli per chi legge

L’importanza di ogni parola: leggere, un bene prezioso

"L'angolo dei libri", la rubrica di consigli di lettura a tema, vi aspetta tutti i mercoledì.

Le recensioni sono curate da Alessandra Sofisti della biblioteca comunale di Traversetolo.

I libri recensiti saranno a disposizione per il prestito gratuito nella biblioteca.

 

Le recensioni da marzo a luglio 2020 QUI

Le recensioni da agosto a ottobre 2020 QUI

 

 

29 novembre 2023

I 90 anni della casa editrice Einaudi. Il 13 novembre 1933 un gruppo di studenti del Liceo Massimo D’Azeglio di Torino diede origine alla storica casa editrice.

 

L'approfondimento QUI

 

 

Novembre 2023

In vista della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne (25 novembre), la biblioteca propone un'ampia bibliografia dedicata al drammatico problema di attualità e allestirà anche un angolo dedicato nei suoi locali.

 

Le recensioni QUI

 

 

Mercoledì 25 ottobre 2023

Conosci Doris Lessing? La rubrica propone un approfondimento sulla scrittrice Premio Nobel per la letteratura nel 2007.

 

Le recensioni QUI

 

 

Mercoledì 18 ottobre 2023

Nel centenario della nascita di Italo Calvino, la bibliografia dello scrittore. Tutti i libri sono disponibili per il prestito gratuito nella biblioteca comunale.

 

Le recensioni QUI

 

 

Mercoledì 11 ottobre 2023

Una ricca bibliografia su come possiamo salvare il Pianeta Terra, con particolare attenzione all'acqua, bene prezioso. Tutti i libri sono disponibili per il prestito gratuito in biblioteca.

 

Le recensioni QUI

 

 

Mercoledì 4 ottobre 2023

Tutti pazzi per la matematica! La rubrica ci porta, in questo numero, nel mondo dei numeri. Tutti i libri nella recensione sono disponibili per il prestito gratuito in biblioteca

 

Le recensioni QUI

 

 

Mercoledì 27 settembre 2023

Per entrare nel mondo della parola poetica, in attesa della presentazione del libro di poesie "Voglio una danza" di Sara Ferraglia in programma per sabato 30 settembre

 

Le recensioni QUI

 

 

Mercoledì 20 settembre 2023

La Festa dei Nonni e delle Nonne è una giornata speciale per onorarli e ringraziali. Istituita nel 2005 dal Parlamento italiano, si celebra il 2 ottobre. 
 

Le recensioni QUI

 

 

Mercoledì 13 settembre 2023

Per chi ama la montagna, la rubrica propone una bibliografia sui 70 anni dalla prima ascensione sull'Everest, avvenuta il 29 maggio del 1953, e altre appassionanti letture.

 

Le recensioni QUI 

 

 

Mercoledì 6 settembre 2023

Si torna a scuola! In vista della prima campanella il 15 settembre, la rubrica prorpone libri-novità per genitori e insegnanti. Tutti i volumi sono disponibili per il prestito in biblioteca.

 

Le recensioni QUI

 

 

Martedì 30 agosto 2023

Conoscete lo scrittore, poeta, saggista Marco Balzano? La rubrica vi propone un approfondimento. Tutti i libri sono disponibili in biblioteca comunale e nel Polo parmense.

 

Le recensioni QUI

 

 

Mercoledì 16 agosto 2023

Se ne è andata il 10 agosto Michela Murgia. La rubrica le rende omaggio proponendo un ritratto e la bibliografia della scrittice e intellettuale italiana

 

Le recensioni QUI

 

 

Mercoledì 9 agosto 2023

Tempo di vacanze! E allora, per fare viaggiare anche la mente, la rubrica propone tanti suggermenti di libri fotografici con bellissime immagini

 

Le recensioni QUI

 

 

Mercoledì 26 luglio 2023

La rubrica "L'angolo dei libri" è dedicata ai Festival - della Letteratura, della Filosofia - che si terranno questa estate. Save the date!

 

Le recensioni nell'allegato QUI

 

 

Mercoledì 19 luglio 2023

Per ricordare Milan Kundera. Il grande scrittore ceco, autore di "L'insostenibile leggerezza dell'essere", è scomparso recentemente a 94 anni.

 

Le recensioni nell'allegato QUI

 

 

Mercoledì 28 gugno 2023

Le scuole sono finite e sono iniziate le vacanze estive. La rubrica propone le recensioni di libri a tema per alunni e alunne. Ecco la bibliografia scientifica

 

Le recensioni nell'allegato QUI

 

 

Mercoledì 21 giugno 2023

Le scuole sono finite e sono iniziate le vacanze estive. La rubrica propone le recensioni di libri a tema per alunni e alunne. Si prosegueper l'età 11/12 anni

 

Le recensioni nell'allegato QUI

 

 

Mercoledì 14 giugno 2023

Le scuole sono finite e sono iniziate le vacanze estive. La rubrica propone le recensioni di libri a tema per alunni e alunne. Si comincia per l'età 12/14 anni

 

Le recensioni nell'allegato QUI

 

 

Mercoledì 7 giugno 2023

Il 6 luglio verrà assegnato il Premio Strega 2023. La rubrica propone le le recensioni dei dodici libri di narrativa presentati in occasione della LXXVII edizione.

 

Le recensioni nell'allegato QUI

 

 

Mercoledì 31 maggio 2023

Stanno per arrivare la fine delle scuole e le vacanze! E allora, la rubrica inizia a proporre letture mirate per studenti e studentesse. Si inizia con i libri per futuri allievi e allieve di 3a media. Buona lettura!

 

Le recensioni nell'allegato QUI

 

Mercoledì 24 maggio 2023

In vista dell'inaugurazione della mostra "LINFA, in viaggio con Merianin" la rubrica propone la bibliografia completa sulla quale hanno lavorato alunni e alunne dell'istituto comprensivo sul tema della biodiveristà

 

Le recensioni negli allegati Uno e Due

 

 

Mercoledì 17 maggio 2023

In attesa di incontrarla il 27 maggio alla presentazione del suo ultimo libro "Leone in gabbia. Leoncillo alla ricerca della libertà", ecco la bibliografia di Paola Cadonici.

 

Le recensioni nell'allegato Paola Cadonici

 

 

Mercoledì 10 maggio 2023

Continua il progetto “LINFA” per le classi della scuola secondaria di primo grado “Manzoni” dal 16 al 19 maggio in Sala Colonne, Sala del Consiglio e Biblioteca.

In particolare con "Impronte sul blu", laboratorio di cianotipia per disegnare con la luce le forme meravigliose della natura (senza macchine fotografiche). In biblioteca esplorazione bibliografica e prestito libri su scienziati e scienziate con particolare riferimento alla figura di Anna Atkins.

Orfana di madre, Anna viene cresciuta da un padre amorevole, che le trasmette la passione per lo studio e per le scienze, cosa molto rara per le bambine all'inizio del Diciannovesimo secolo. Affascinata dalla botanica, Anna classifica piante, fiori e alghe in dettagliate illustrazioni e incisioni, e si dedica alla costruzione di ricchi erbari. Ma è grazie al famoso scienziato John Herschel, tra i pionieri della fotografia, che Anna scopre l'arte della cianotipia: con l'uso di due sostanze chimiche, carta, acqua e naturalmente luce si può fermare per sempre l'immagine di un oggetto, immortalare la natura in un meraviglioso blu eterno. Sfiorando la storia dell'arte, la scienza e i diritti delle donne, "Il giardino blu" può essere d'ispirazione a coltivare la propria creatività e la fame di scoperte. Scritto e illustrato da Fiona Robinson, un albo che racconta l'affascinante vita di Anna Atkins, botanica e fotografa che realizzò il primo libro di fotografie della Storia.

 

La bibliografia specifica per le classi prime Scuola Manzoni nell’allegato Progetto LINFA

 

 

Mercoledì 3 maggio 2023

Nel centenario della nascita, il ricordo di Italo Calvino, scrittore italiano, intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, tra i narratori italiani più importanti del secondo Novecento

 

Le recensioni nell'allegato Italo Calvino

 

 

Mercoledì 26 aprile 2023

Alla vigilia della mostra mercato primaverile "Di fiore in fiore" in Corte Agresti, la biblioteca propone una bibliografia... floreale! Libri disponibili per il prestito

 

Le recensioni nell'allegato Bibliografia floreale

 

 

Mercoledì 19 aprile 2023

Domenica 23 aprile 2023, in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, alle ore 17 nella sala consiglio della Corte Agresti il concittadino Lante Boni presenterà il suo ultimo romanzo poliziesco “Assassinio in biblioteca. Il ritorno del commissario Allegrait”. Dialogherà con lui lo scrittore parmigiano Valerio Varesi. Per l’occasione, la rubrica propone la bibliografia di entrambi.

 

Le recensioni negli allegati I libri di Valerio Varesi e I libri di Lante Boni

 

 

Mercoledì 12 aprile 2023

Parte la prossima settimana in Biblioteca e in Sala delle Colonne il progetto Linfa, tra lettura, immaginazione, natura, fantasia, anima per le classi quarte e quinte della scuola primaria D'Annunzio e le classi prime della scuola secondaria di primo grado Manzoni. In allegato la prima bibliografia per gli incontri di aprile con la D'Annunzio.

 

La bibliografia nell'allegato Progetto Linfa

 

 

Mercoledì 5 aprile 2023

Aspettando la Pasqua, la rubrica porta tra curiosità, ricette, favole e tanto altro. Tutti i libri disponibili per il prestito nella biblioteca comunale.

 

Le recensioni nell'allegato BiblioPasqua

 

Mercoledì 29 marzo 2023

Rubrica dedicata a Piero Boitani, scrittore e critico letterario, tra i massimi esperti italiani di mitologia classica e di letteratura inglese.

 

Le recensioni nell'allegato Piero Boitani

 

 

Mercoledì 22 marzo 2023

I libri segnalati per il Premio Strega 2023 per ragazzi e ragazze e presto in arrivo nella biblioteca comunale a disposizione per il prestito gratuito.

 

Le recensione nell'allegato Premio Strega giovani 2023

 

 

Mercoledì 15 marzo 2023

Dal 6 al 9 marzo si è svolta a Bologna Fiere la 60ª edizione della Bologna Children’s Book Fair, la Fiera Internazionale del libro per ragazzi.

L’Associazione Italiana Biblioteche era presente con il proprio stand dove è stato possibile informarsi sulle attività dell’associazione, sul programma nazionale “Nati per Leggere”, sul progetto “Mamma Lingua. Storie per tutti, nessuno escluso”. 1420 gli espositori, da circa 90 paesi e regioni del mondo e 350 eventi.

I temi principali proposti: la censura, l’intelligenza artificiale, il volto trasformato dell’illustrazione ucraina, gli omaggi ai grandi nomi della storia dell’editoria e dell’illustrazione per l’infanzia, il focus sull’8 marzo, il mercato del libro africano e il settore comics.

 

Le recensioni nell’allegato QUI

 

 

Mercoledì 1° marzo 2023

In vista della Giornata internazionale delle Donne, la rubrica propone storie di donne coraggiose. Tutti i titoli sono disponibili per il prestito gratuito in biblioteca

 

Le recensioni nell'allegato 8 marzo 2023

 

 

Mercoledì 22 febbraio 2023

La rubrica è dedicata all'antropologo, orientalista, alpinista, fotografo, scrittore e poeta italiano Fosco Maraini.

 

Le recensioni nell'allegato Fosco Maraini

 

 

Mercoledì 15 febbraio 2023

Hanno preso avvio le celebrazioni per il centenario della nascita di Italo Calvino, che ricorre nel 2023.

 

Tutte le notizie nell'allegato Italo Calvino

 

 

Mercoledì 8 febbraio 2023

In occasione del Giorno del ricorco 2023, la biblioteca comunale propone una bibliografia aggiornata sul tema con le novità uscite negli ultimi tre anni.

 

Le recensioni nell'allegato Giorno del ricordo

 

 

Mercoledì 1° febbraio 2023

La rubrica è dedicata allo scrittore e regista teatrale Pino Roveredo, scomparso il 21 gennaio 2023, che la Fondazione Il Campiello ha definito “uno degli scrittori più importanti della letteratura italiana contemporanea”. Tutti i libri sono disponibili per il prestito gratuito in biblioteca.

 

Le recensioni nell’allegato Pino Roveredo

 

 

Mercoledì 18 gennaio 2023

In occasione della Giornata della Memoria 2023, la biblioteca comunale propone una bibliografia aggiornata sul tema con le novità uscite negli ultimi due anni

 

Le recensioni nell'allegato Shoah

 

 

Mercoledì 11 gennaio 2023

Che cosa sta succedendo in Iran? Un approfondimento bibliografico per capirlo. Tutti i libri sono disponibili per il prestito grautito in bilioteca

 

Le recensione nell'allegato Iran

 

 

Mercoledì 28 dicembre 2022

Nell'ultimo appuntamento dell'anno, la rubrica "L'angolo dei libri" proprone le novità 2021/2022 della Sellerio editore Palermo.

I libri sono disponibili per il prestito gratuito in biblioteca.

La rubrica tornerà l'11 gennaio.

 

Le recensioni nell'allegato Edizioni Sellerio

 

 

Mercoledì 21 dicembre 2022

A come Astronomia e Astrologia è la rubrica "L'angolo dei libri" in attesa del nuovo anno. I libri sono disponibili per il prestito gratuito in biblioteca

 

Le recensioni nell'allegato Astronomia e astrologia

 

 

Mercoledì 14 dicembre 2022

E' dedicata ad Annie Ernaux, premio Nobel per la letteratura 2022, la rubrica "L'angolo dei libri" di oggi. I libri sono disponibili per il prestito in biblioteca.

 

Le recenzioni nell'allegato Annie Ernaux

 

 

Mercoledì 7 dicembre 2022

Aspettando il Natale, sugggerimenti per chi desidera mettersi in viaggio. Tutti i libri sono disponibili in biblioteca per il prestito gratuito

 

Le recenzioni nell'allegato Viaggi natalizi

 

 

Mercoledì 30 novembre 2022

Aspettando il Natale, leggende e tradizioni parmigiane e del parmense. Tutti i libri sono disponibili in biblioteca per il prestito gratuito

 

Le recensioni nell'allegato Leggende e tradizioni

 

 

Mercoledì 16 novembre

Ricorre il 16 novembre il centenario della nascita dello scrittore portoghese José Saramago,

Premio Nobel per la letteratura nel 1998.

 

Le recensioni nell'allegato José Saramago

 

 

Mercoledì 9 novembre 2022

L'angolo dei libri va alla ricerca dei festeggiamenti per Marcel Proust nel centenario della scomparsa.

 

Le recensioni nell'allegato Marcel Proust

 

 

Mercoledì 2 novembre 2022

Letture sul potere del riordinare e altri consigli utili per risparmiare. Tutti i libri sono disponibili in biblioteca per il prestito gratuito.

 

Le recensioni nell'allegato Il potere del riordino

 

 

Mercoledì 26 ottobre 2022

Benvenuti nella Halloween - biblioteca! In vista della festa del 31 ottobre, la rubrica propone tanti libri...per chi ha coraggio! Potete trovarli per il prestito gratuito nella biblioteca comunale.

 

Le recensioni nell'allegato Halloween

 

 

Mercoledì 19 ottobre 2022

Letture sulla prima guerra mondiale per ragazzi e ragazze in vista del 4 Novembre 2022, Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate.

 

Le recensioni nell'allegato La prima guerra mondiale nei libri per ragazzi e ragazze

 

 

Mercoledì 12 ottobre 2022

E' arrivato l'autunno e la rubrica propone tutta una serie di libri di ricette gustose, per grandi e piccoli, adatte alla stagione. Libri disponibili per il prestito gratuito in biblioteca.

 

Le recensioni nell'allegato Autunno da gustare

 

 

Mercoledì 21 settembre 2022

Si avvicina la Festa dei Nonni, che si celebra il 2 ottobre. Una giornata speciale per onorare e ringraziare i nonni e le nonne. Anche la rubrica dedica uno spazio alla giornata.

 

Le recensioni nell'allegato Nonni e nonne

 

 

Mercoledì 14 settembre 2022

La rubrica ricorda lo scrittore spagnolo Javier Marías, uno dei più grandi autori contemporanei, scomparso l’11 settembre scorso. I libri sono disponibili per il prestito in biblioteca.

 

Le recensioni nell'allegato Javier Marías

 

 

Mercoledì 7 settembre 2022

Save the date! Il 9 settembre Franco Arminio sarà in Corte Agresti. Nell'attesa, vi proponiamo una bella e ricca bibliografia sul poeta e scrittore.

 

Le recensione nell'allegato Franco Arminio

 

 

Mercoledì 31 agosto 2022

Si avvicina il ritorno a scuola... La biblioteca comunale accompagna bambini/e e ragazzi/e al rientro con le recensioni dei libri di Nicoletta Costa. I libri sono disponibili per il prestito gratuito.

 

Le recensioni nell'allegato I libri di Nicoletta Costa

 

Mercoledì 24 agosto 2022

Per conoscere Isabel Allende. La rubrica settimanale è dedicata a una delle più note e amate scrittrici sudamericane. Tutti i libri sono disponibili per il prestito gratuito.

 

Le recensioni nell'allegato Isabel Allende

 

Mercoledì 17 agosto 2022

“In viaggio verso... Trieste e la Barcolana ”

Per tutti gli appassionati di mare e di vela, per chi non vuol perdersi uno spettacolo unico al mondo, l'appuntamento si svolge a Trieste, ogni anno, la seconda domenica di ottobre. È la Barcolana, la regata velica internazionale giunta quest'anno alla 54a edizione: un magico mix di competizione agonistica e festa “pop” della vela che trasforma Trieste nella capitale europea della vela.

 

Tutto quello che c'è da sapere nell'allegato Trieste e la Barcolana

 

Mercoledì 10 agosto 2022

Tornano i Festival letterari e culturali! Informazioni, programmi e prenotazioni sui siti dedicati per le kermesse in calendario ad agosto e settembre 2022

 

Le recensioni nell'allegato Festival

 

Mercoledì 20 luglio 2022

Restiamo in ascolto! Libri con cd audio per i più piccoli, e non solo, disponibili in Biblioteca a Traversetolo per il prestito gratuito.

 

Le recensioni nell'allegato Libri e cd

 

Mercoledì 13 luglio 2022

SAVE THE DATE! 23 luglio! In attesa del concerto tributo ai Pink Floyd dei “Sequencer”, in Corte Agresti, anche la biblioteca si riempe di note, con un approfondimento sullo storico gruppo.

 

Le recensioni nell'allegato Pink Floyd

 

Mercoledì 6 luglio 2022

Dopo averla avuta graditissima ospite nella rassegna "Libri a Corte", la biblioteca comunale propone un ricco approfondimento sull'autrice Paola Cadonici.

 

Le recensioni nell'allegato Paola Cadonici

 

Mercoledì 15 giugno 2022

In ricordo di Abraham Yehoshua, scomparso il 14 giugno 2022, a 85 anni, più volte candidato al premio Nobel, una vita spesa sui temi della identità e del futuro d’Israele

 

Le recensioni nell'allegato Abraham Yehoshua

 

Mercoledì 8 giugno 2022

Il 12 giugno 2022 la grande scienziata italiana Margherita Hack compirebbe 100 anni. Trieste, sua città d'adozione, la celebra con una mostra. La biblioteca comunale le dedica il suo appuntamento settimanale.

 

Le recenzioni nell'allegato Margherita Hack

 

Mercoledì 1° giugno 2022

La biblioteca comunale suggerisce tanti titoli per l'estate a studenti e studentesse delle future classi di terza media. Libri disponibili per il prestito.

 

Le recensioni nell'allegato Future classi terze

 

Mercoledì 25 maggio 2022

In vista dell'avvio della rassegna "Libri a Corte. Incontri letterari 2022" che sarà aperta da Mariangela Pasciuti sabato 28 maggio, la biblioteca propone un appronfondimento sull'autrice, già diverse volte apprezzata ospite della biblioteca.

 

Le recensioni nell'allegato Mariangela Pasciuti

 

 

Mercoledì 18 maggio 2022

In vista della manifestazione "ciclogastronomica" Gravel Gourmet e della presentazione del libro di Daniele Marchesini sul tifo in Italia previste per sabato 21 maggio, la biblioteca propone una rubrica tutta dedicata al ciclismo

 

Le recensioni nell'allegato Ciclismo

 

Mercoledì 11 maggio 2022

La biblioteca comunale, con l'arrivo della bella stagione e delle giornate all'aperto, propone un omaggio a sport e sportivi.

 

Le recensione nell'allegato Sport e sportivi

 

Mercoledì 4 maggio 2022

Divertirsi con la matematica è possibile! Ve lo dimostra la biblioteca comunale, raccontandovi le curiosità di questa materia… per grandi e piccoli!

 

Le recensioni nell'allegato BiblioMatematica

 

Mercoledì 27 aprile 2022

Nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile, Il Maggio dei Libri è una campagna nazionale che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare coloro che solitamente non leggono ma che possono essere incuriositi se stimolati nel modo giusto.

Quest'anno, il titolo della iniziativa è "ContemporaneaMente. Leggere per comprendere"

Tutti possono contribuire organizzando iniziative che si svolgano fra il 23 aprile e il 31 maggio e registrandole nella banca dati della campagna, sul sito https://www.ilmaggiodeilibri.cepell.it/.

 

Le recenskioni nell'allegato Il maggio dei libri

 

Mercoledì 20 aprile 2022

Il 22 aprile sarà la Giornata mondiale della Terra. La rubrica della biblioteca comunale propone consigli di lettura sul tema.

 

Le recensioni nell'allegato Giornata mondiale della Terra

 

Mercoledì 13 aprile 2022

Il 30 aprile alle ore 17, alla Libreria Feltrinelli, in via Farini a Parma,  Erri De Luca firmerà le copie del suo ultimo libro "Spizzichi e bocconi". Un approfondimento sullo scrittore alpinista.

 

Le recensioni nell'allegato Erri De Luca

 

Mercoledì 6 aprile 2022

In attesa della proclamazione del vincitore del Premio Strega 2022, un approfondimento sulla storia del riconoscimento letterario e sui dodici finalisti dell'edizione di quest'anno.

 

Le recensioni nell'allegato Il Premio Strega

 

Mercoledì 30 marzo 2022

In occasione della mostra in Pilotta a Parma “I Farnese. Architettura, Arte, Potere” la biblioteca comunale propone un interessante approfondimento sulla famiglia.

 

Le recensioni nell'allegato I Farnese

 

Mercoledì 23 marzo 2022

Con “Leggere: tutti” finalmente riparte “Una nave di libri per Barcellona” per partecipare il 23 aprile 2022, Giornata mondiale del libro, nel capoluogo della Catalogna, alla Festa dei libri e delle rose. Una grande festa che riempie la città di rose e libri: è tradizione, infatti, che gli uomini regalino alle donne una rosa e siano contraccambiati con un libro; una bellissima festa in cui l’amore per le persone si collega al piacere della lettura. Per questa decima edizione, promossa da “Leggere: tutti” in collaborazione con Grimaldi Lines, il tema sarà il Mediterraneo, il mare nostrum che unisce e divide, il mare che ci nutre, ma anche che inquiniamo: si parlerà quindi di cultura, ambiente, risorse ittiche, consumi sostenibili. Temi che saranno discussi partendo dai libri, sia romanzi che saggi, anche con la collaborazione tecnica di Eurofishmarket, con importanti presenze.

 

Le recensioni nell'allegato Leggere: tutti

 

Mercoledì 16 marzo 2022

“Non avrei potuto fare niente per fermare la follia della guerra, ma potevo curare le vittime… non solo morti e feriti da bombe e autobombe, da mine e da proiettili, ma tantissime altre vittime: esseri umani senza cibo, né acqua potabile, bambini che non crescevano, madri che ad ogni parto rischiavano la vita, persone che avevano solo un presente faticoso da sopportare.” Quanto mai attuali suonano oggi le parole di Gino Strada, chirurgo di guerra e fondatore di Emergency, scomparso nel 2021. A lui si devono i centri chirurgici per vittime di guerra in Ruanda, Iraq, Cambogia, Afghanistan, Eritrea, Palestina, Algeria, Sierra Leone, Repubblica Centrafricana. La biblioteca comunale propone letture per conoscere la sua figura e l'associazione umanitaria.

 

Le recensioni nell'allegato Gino Strada ed Emergency

 

Mercoledì 9 marzo 2022

Facciamo nostre le parole di Rosa Maiello, presidente dell'Associazione Italiana Biblioteche - AIB: "Le biblioteche e i luoghi della cultura sono luoghi di pace, di accoglienza, di confronto delle idee ed è dovere professionale dei bibliotecari promuovere conoscenza e dialogo interculturale, anche e soprattutto durante le guerre." In questi gioni di conflitto e a ridosso dell'8 marzo, la biblioteca propone una bibliografia a favore della pace nel mondo e contro le discriminazioni nei confronti delle donne.

 

Le recensioni nell'allegato Le biblioteche per la pace

 

Mercoledì 2 marzo 2022

In questi giorni drammatici del conflitto in Ucraina, è quanto mai necessario impegnarsi in un'azione di educazione alla non violenza rivolta alle più giovani generazioni. La biblioteca comunale propone, quindi, una bibliografia per parlare a bambini/e di pace e di guerra.

 

Le recensioni nell'allegato Educare alla pace

 

Mercoledì 23 febbraio 2022

Oggi, mercoledì 23 febbraio, sarebbe il compleanno di Loris Malaguzzi, pedagogista e insegnante, figura centrale nel Reggio Emilia Approach e nella storia dei servizi educativi reggiani. La biblioteca comunale propone un approfondimento sulla sua figura.

 

Le recensioni nell'allegato Loris Malaguzzi

 

Mercoledì 16 febbraio 2022

Sta arrivando la primavera! E la rubrica "L'angolo dei libri", curata dalla biblioteca comunale, la saluta con alcune piccole "lezioni di natura".

 

Le recensioni nell'allegato BiblioPrimavera

 

Mercoledì 29 dicembre 2021

Riprende la rubrica "L'angolo dei libri" curata da Alessandra Sofisti della biblioteca comunale di Traversetolo e saluta l'anno con il ritratto di una grande scrittrice spagnola, Almudena Grandes.

Tutti i libri recensiti saranno a disposizione per il prestito gratuito nella biblioteca.

 

Le recensioni nell'allegato Almudena Grandes

 

Mercoledì 13 ottobre 2021

"L'angolo dei libri" fa un salto nella classicità e propone una serie di appassionanti letture sui famosissimi poemi epici "Iliade" e "Odissea" di Omero ed "Eneide" di Virgilio.

 

Le recensioni nell'allegato QUI

 

Mercoledì 1° settembre 2021

Aspettando di ascoltare le note di Giuseppe Verdi in Corte Agresti, la rubrica propone tante letture per conoscere il Maestro

 

Le recensioni nell'allegato Giuseppe Verdi

 

Mercoledì 18 agosto 2021

Aspettando il concerto "Jazz ladies" in Corte Agresti, la rubrica propone tante letture per conoscere questo suggestivo genere musicale.

 

Le recensioni nell'allegato Jazz

 

Mercoledì 18 agosto 2021

La rubrica propone una carrellata sui principali festival e fiere letterari e filosofici dell’estate: libri, scrittori, editori, laboratori.

 

Tuttte le informazioni nell'allegato Fiere e Festival

 

Mercoledì 11 agosto 2021

"L'angolo dei libri" ricorda Roberto Calasso, morto il 28 luglio scorso, presidente della casa editrice Adelphi, un pilastro dell'editoria italiana e un intellettuale straordinario.

 

Le recensioni nell'allegato Roberto Calasso

 

Mercoledì 21 luglio 2021

Si parla di Olimpiadi e Paralimpiadi nella rubrica, in prossimità dell'apertura dei giochi a Tokyo. Tutti i titoli sono disponibili presso le biblioteche del Polo parmense.

 

Le recensioni nell'allegato Olimpiadi

 

Mercoledì 14 luglio 2021

Dal libro al film: Nanni Moretti è al Festival di Cannes 2021 con il film "Tre piani", tratto dall'omonimo romanzo dello scrittore israeliano Eskhol Nevo, di cui vi offriamo una bibliografia.

 

Le recensioni nell'allegato Eskhol Nevo

 

Mercoledì 7 luglio 2021

Sta per arrivare il Circo a Corte! E allora, la rubrica "L'angolo dei libri" vi porta nel mondo incantato degli acrobati e dei funamboli... E, naturalmente, vi aspettiamo in Corte il 9 e 10 luglio!

 

Le recensioni nell'allegato Leggere le acrobazie

 

Mercoledì 23 giugno 2021

Con l'arrivo ufficiale della stagione estiva, la rubrica propone tantissimi titoli per ragazzi e ragazze dai 6 ai 14 anni. Buona lettura e buona estate!

 

Le recensioni nell'allegato Libri per l'estate

 

Giovedì 10 giugno 2021

L'affascinate storia di Guardasone, del suo Castello e dei rapporti con Matilde di Canossa nelle proposte di lettura della biblioteca comunale

 

Le recensioni nell'allegato Guardasone e Matilde di Canossa

 

Mercoledì 26 maggio 2021

Il Premio Strega 2021 a Benevento. Proclamazione dei finalisti e assegnazione del Premio Strega Giovani: 10 giugno ore 18, Teatro Romano

 

I candidati a diventare finalisti nell'allegato

 

Mercoledì 19 maggio 2021

Aspettando che apra l'"OASI per chi ha sete di lettura e di natura" tutti i libri disponibili in biblioteca e che sono stati oggetto delle letture di alunni e alunne.

Bibliografia

 

Martedì 11 maggio 2021

Il Giro è passato da Traversetolo! Fai un Giro in Biblioteca!
Bibliografia su Libri&Biciclette

 

Mercoledì 5 maggio 2021

Si ricomincia a pensare di poter viaggiare, con le dovute precazioni... Perché non leggere un bel libro?

 

Le recensioni nell'allegato Il viaggio nei libri

 

Mercoledì 28 aprile 2021

Si ritorna nelle sale cinematografiche in sicurezza, hanno consegnato i Premi Oscar.. è il tempo giusto per leggere un libro sul cinema, sui registi, sui film!

 

Le recensioni nell'allegato Libri&Film
 

 

Lunedì 26 aprile 2021

Con la riapertura della biblioteca, la ruibrica manterrrà l'appuntamento del mercoledì, con le novità librarie, gli approfondimenti sugli autori, le letture on line.

 

Mercoledì 21 aprile 2021

Si celebra il 23 aprile la Giornata Mondiale del libro, nata in Catalogna più di 400 anni fa. Fu scelto il 23 aprile perché è il giorno in cui morirono, nel 1616, due scrittori considerati pilastri della cultura universale: Miguel de Cervantes e William Shakespeare. Ed è una ricorrenza legata al fiore della rosa. Leggete perché nell'allegato Giornata mondiale del libro 2021.

 

Lunedì 19 aprile 2021

Nell’ambito della rassegna “Pedemontana in giallo”, dedicata al giallo e al noir e fatta di video-incontri on line con autori ed eventi organizzati in un unico calendario dalle biblioteche dei cinque Comuni dell’Unione dal 6 aprile al 29 maggio, Giampiero Rigosi venerdì 23 aprile incontrerà on line alcune classi della scuola Manzoni sul tema “Il mistero della scrittura”.

 

Tutti i dettagli nell'allegato Incontro con Giampiero Rigosi

 

Mercoledì 14 e Venerdì 16 aprile 2021

Nell’ambito della rassegna “Pedemontana in giallo”, dedicata al giallo e al noir e fatta di video-incontri on line con autori ed eventi organizzati in un unico calendario dalle biblioteche dei cinque Comuni dell’Unione dal 6 aprile al 29 maggio, Piergiorgio Gallicani venerdì 16 e martedì 20 aprile narrerà on line ad alunni e alunne di alcune classi della scuola primaria D’Annunzio e della scuola secondaria di primo grado Manzoni “L’imprevedibile caso del bambino alla finestra”.

 

Tutti i dettagli nell'allegato Incontro con Piergiorgio Gallicani

 

Lunedì 12 aprile 2021

In attesa degli appuntamenti con “Pedemontana in giallo”, dedicati alle scuole, la biblioteca comunale suggerisce tanti titoli, tutti disponibili per il prestito gratuito, di libri gialli per ragazzi e ragazze tra i 12 e i 14 anni. Per una lettura… da brividi!

 

Le recensioni nell’’allegato Libri gialli per ragazzi/e 2

 

Venerdì 9 aprile 2021

In attesa degli appuntamenti con “Pedemontana in giallo”, dedicati alle scuole, la biblioteca comunale suggerisce tanti titoli, tutti disponibili per il prestito gratuito, di libri gialli per ragazzi e ragazze tra i 10 e i 12 anni. Per una lettura… da brividi!

 

Le recensioni nell’’allegato Libri gialli per ragazzi/e

 

Mercoledì 7 aprile 2021

Cosa fare nel tempo libero con i bambini a casa? Leggere insieme un Manuale di “fantasia applicata”! Manuali insoliti, pieni di attività, racconti e giochi che risvegliano e stimolano la fantasia dei più piccoli. Universi di personaggi e storie racchiusi in bellissimi progetti, divertenti e facili da realizzare, che combinano disegno e manipolazione di materiali semplici. Idee che sviluppano l’autonomia, la capacità di concentrazione e soprattutto la creatività. Tutti i libri sono disponibili per il prestito gratuito.

 

Nell'allegato Manuali di "fantasia applicata" (cliccare sull'allegato)

 

Mercoledì 31 marzo 2021

Tradizioni di Pasqua e letture sul tema per bambini e bambini nell'avvicinarsi della festività.

 

Nell'allegato Tradizioni di Pasqua e letture per bambini e bambine (cliccare sull'allegato)

 

Lunedì 29 marzo 2021

Lasciatevi ispirare dagli “incipit” dei libri per ragazzi/e della biblioteca... Tutti i titoli sono disponibili per il prestito gratuito nella biblioteca comunale

 

Nell'allegato Ispirazioni 29.03.2021 (cliccare sull'allegato)

 

Venerdì 26 marzo 2021

Una giornata, quella di ieri, giovedì 25 marzo, interamente dedicata alle celebrazioni per il 154° anniversario della nascita del Maestro Arturo Toscanini. Anche la biblioteca celebra la ricorrenza.

 

Nell'allegato Arturo Toscanini (cliccare sull'allegato)

 

Mercoledì 24 marzo 2021

Domani, giovedì 25 marzo, ricorre il Dantedì 2021, nell'anno del 700esimo anniversario della morte. La biblioteca comunale propone quindi un Angolo dei libri "A Tutto Dante", con tanti libri e notizie sul museo dedicato a Firenze.

 

Nell'allegato "ATuttoDante" (cliccare sull'allegato)

 

Lunedì 22 marzo 2021

Per conoscere Ilaria Alpi. La biblioteca, questo lunedì, offre lo spunto per riflettere  sull’importanza del  lavoro svolto da giornalisti/e, in particolare da chi scrive dalle zone di guerre o pericolose del mondo.

 

Nell'allegato Ilaria Alpi (cliccare sull'allegato)

 

Venerdì 19 marzo 2021

Per la Festa del papà, tanti suggerimenti di lettura on line per figli e papà. Tutti i titoli sono disponibili per il prestito gratuito in biblioteca

 

Nell'allegato Festa del papà 19/03/2021 (cliccare sull'allegato)

 

Mercoledì 17 marzo 2021

Aspettando la Festa del papà, tanti suggerimenti di lettura libri per figli e papà. Tutti i titoli sono disponibili per il prestito gratuito in biblioteca

 

Nell'allegato Festa del papà (cliccare sull'allegato)

 

Lunedì 15 marzo 2021

Per la rubrica"Ispirazioni", dedicata agli incipit dei libri, alcune proposte per i più piccoli.

 

Le recensioni nell'allegato Ispirazioni 15/03/2021

 

Venerdì 12 marzo 2021

Dal commissario Luigi Alfredo Ricciardi, nato dalla penna di Maurizio De Giovanni, a Montalbano di Andrea Camilleri, passando per Lolita Lobosco di Gabriella Genisi: sono i personaggi di romanzi divenuti serie televisive amate e di successo. I libri da cui sono tratti sono disponibili anche in eBook, tramite EmiLib, la biblioteca digitale. Iscriviti in biblioteca per vivere le loro avventure, è gratis!

 

La recensione nell’allegato Le risorse online: leggere da casa 12.03.2021

 

Mercoledì 10 marzo 2021

Come appassionare alla lettura bambini/e e ragazzi/e? Tanti utili consigli, per genitori, docenti e appassionati, nell'appuntamento di oggi!

 

Le recensioni nell'allegato Sulla lettura

 

Tutte le letture per la Giornata internazionale delle Donne QUI

 

Lunedì 1° marzo 2021

Il nuovo appuntamento della rubrica "L'angolo dei libri" dedicato alle "Ispirazioni", cioè agli incipit dei libri, propone gli "attacchi" di alcune pubblicazioni per bambini/e e ragazzi/e.

 

Le recensioni nell'allegato Ispirazioni 01/03/.2021

 

Venerdì 26 febbraio 2021

La rubrica "Conosci l'autore?" è dedicata a Stefano Mancuso, botanico, accademico e saggista. Membro dell’Accademia dei Georgofili, nel 2005 ha fondato il Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale per studiare il comportamento delle piante.

 

Le recensioni nell'allegato Conosci l'autore? Stefano Mancuso

 

Mercoledì 24 febbraio 2021

Aspettando l'8 Marzo 2021, Giornata internazionale delle Donne, la biblioteca comunale propone alcune interessanti letture al femminile.

 

Le recensioni nell'allegato Novità in biblioteca 24.02.2021

 

Lunedì 22 febbraio 2021

Nasce un nuovo appuntamento della rubrica "L'angolo dei libri" dedicato alle "Ispirazioni", cioè agli incipit dei libri, da cui lettrici e lettori potranno farsi attrarre tra le pagine dei volumi che, di settimana in settimana, la biblioteca comunale suggerirà

 

Le recensioni nell'allegato Ispirazioni 22.02.2021

 

Lunedì 18 gennaio 2021

Per la rubrica “Conosci l’autore?” la biblioteca comunale ci propone Isaac Bashevis Singer, autore polacco ebreo, Premio Nobel per la letteratura nel 1978. Tutti i libri sono disponibili per il prestito gratuito in biblioteca.

 

Le recensioni nell'allegato Conosci l'autore? Isaac Bashevis Singer

 

Venerdì 15 gennaio 2021

Per la rubrica "Le risorse online: leggere da casa" un interessante excursus nel benessere online, dalla mindfulness allo yoga alle diete tonificanti.

 

La recensione nell’allegato Le risorse online: leggere da casa 15.01.2021

 

Mercoledi 13 gennaio 2021

Con il ricordo di Leonardo Sciascia, a cento anni dalla morte (8 gennaio 1921), riprende, dopo l'interruzione natalizia, l'appuntamento con la rubrica dedicata alla lettura.

 

La recensione nell'allegato Conosci l'autore? Leonardo Sciascia

 

 

Mercoledi 30 dicembre

Con gli autori francesi per ragazzi/e e le ultime novità arrivate, la rubrica vi dà appuntamento a lunedì 11 gennaio 2021 e augura a lettori e lettrici una sereno nuovo anno. Auguri!

 

Le recensioni negli allegati Conosci l'autore? Autori francesi e Novità in biblioteca 30.12.2020

 

Mercoledì 23 dicembre

Quand’ero bambino, erano la luce dell’albero di Natale, la musica della messa di mezzanotte, la dolcezza dei sorrisi a far risplendere il regalo di Natale che ricevevo.

Antoine de Saint-Exupéry

Doppio appuntamento natalizio con “L’angolo dei libri”, che per la rubrica “Conosci l’autore?” propone l’illustratore Attilio Cassinelli e per “Novità in biblioteca” una serie di letture a tema natalizio, da fare… sotto l’albero! Buon Natale a tutti e a tutte!

 

Le recensioni negli allegati Conosci l'autore? Attilio Cassinelli e Novità in biblioteca 23.12.2020

 

Venerdì 18 dicembre

“L’angolo dei libri” del 18 dicembre propone due appuntamenti: quello con “Novità in biblioteca” e quello con “Le risorse online: leggere da casa”. In particoalre, per il secondo, viene presentato il  nuovo progetto della Cineteca di Bologna, dal 18 dicembre su MYmovies.

 

Le recensioni negli allegati Novità in biblioteca e Le risorse online 18.12.2020

 

Lunedì 14 dicembre 2020

Per la rubrica “Conosci l’autore?” la biblioteca comunale ci porta alla scoperta degli autori dei Paesi scandinavi. Tutti i libri sono disponibili per il prestito gratuito in biblioteca

 

Le recensioni nell'allegato Conosci l'autore? Autori scandinavi

 

Venerdì 4 dicembre 2020

Per la rubrica "Le risorse online: leggere da casa": il Progetto Gutenberg.

Il Progetto Gutenberg è un’immensa biblioteca online avviata nel 1971 dall’informatico Michael Hart. Contiene tantissimi libri in varie lingue.

 

La recensione nell’allegato Le risorse online: leggere da casa 11.12.2020

 

Mercoledì 9 dicembre 2020

Per la rubrica "Novità in biblioteca": tante proposte, sopratutto di saggistica. Tutti i libri sono disponibili per il prestito gratuito in biblioteca

 

La recensione nell'allegato Novità in biblioteca 09.12.2020

 

Lunedì 7 dicembre 2020

Per la rubrica “Conosci l’autore?” doppio appuntamento con gli autori Raymond Briggs e Gek Tessaro e la loro produzione per ragazzi e ragazze.

 

Le recensioni nell'allegato Conosci gli autore? Raymond Briggs e Gek Tessaro

 

Venerdì 4 dicembre 2020

Per la rubrica "Le risorse online: leggere da casa" le ultime novità in e-book. Iscrivetevi gratis a EmiLib!

I titoli online si possono leggere, infatti, scegliendo in EmiLib da pc, tablet, smartphone, e-reeder. Il servizio è gratuito e per accedere a EmiLib è solo necessario è necessaria l'iscrizione alla biblioteca di Traversetolo o a una biblioteca del Polo parmense, avere una e-mail e richiedere l’iscrizione alla biblioteca digitale tramite la biblioteca di Traversetolo.

Per info: 0521 842436 o biblioteca@comune.traversetolo.pr.it

 

Le recensioni negli allegati Le risorse online: leggere da casa 04.12.2020

 

Mercoledì 2 dicembre 2020

Per la rubrica "Novità in biblioteca": La moda da leggere. Da Coco Chanel alle sorelle Anna e Zoe Fontana. I libri sono disponibili per il prestito gratuito in biblioteca

 

La recensione nell'allegato Novità in biblioteca 02.12.2020

 

Lunedì 30 novembre 2020

Per la rubrica “Conosci l’autore?” Italo Calvino e la sua produzione per ragazzi e ragazze.

 

La recensione nell'allegato Conosci l'autore? Italo Calvino per ragazzi/e

 

Venerdì 27 novembre 2020

Per la rubrica "Le risorse online: leggere da casa" gli audiolibri scaricabili recitati dagli autori o da famosi attori e attrici. Disponibili anche in bilioteca per il prestito gratuito.

I titoli online si possono leggere scegliendo in EmiLib da pc, tablet, smartphone, e-reeder. Il servizio è gratuito e per accedere a EmiLib è solo necessario è necessaria l'iscrizione alla biblioteca di Traversetolo o a una biblioteca del Polo parmense, avere una e-mail e richiedere l’iscrizione alla biblioteca digitale tramite la biblioteca di Traversetolo.

Per info: 0521 842436 o biblioteca@comune.traversetolo.pr.it

 

Le recensioni negli allegati Le risorse online: leggere da casa 27.11.2020

 

Mercoledì 25 novembre 2020

Ogni volta che una donna lotta per se stessa, lotta per tutte le donne.
Maya Angelou

Per la rubrica "Novità in biblioteca" tutti i titoli arrivati in biblioteca nell'ultima settimana e disponibili per il prestito, con una attenzione alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

 

La recensione nell'allegato Novità in biblioteca 25.11.2020

 

Lunedì 23 novembre 2020

Per la rubrica “Conosci l’autore?” Luca D'Andrea, trentasettenne professore precario, nato e cresciuto a Bolzano, salito alla ribalta con la sua opera prima, il noir "La sostanza del male".

 

La recensione nell'allegato Conosci l'autore? Luca D'Andrea

 

Mercoledì 18 novembre 2020

Per la rubrica "Novità in bilioteca" tutti i titoli arrivati in biblioteca nell'ultima settimana e disponibili per il prestito.

La recensione nell'allegato Novità in biblioteca 18.11.2020

 

Lunedì 16 novembre 2020

Per la rubrica "Conosci l'autore?" Davide Morosinotto, autore di diversi romanzi fantasy e d' avventura per ragazzi/e.

 

La recensione nell'allegato Conosci l'autore? Davide Morosinotto

 

Venerdì 13 novembre 2020

Doppio appuntamento per “L’angolo dei libri”. Viene recuperata, infatti, la rubrica del mercoledì (non uscita in quanto mercoledì 11 novembre u.s. era la festa del Patrono di Traversetolo) “Novità in biblioteca”, con i consigli di lettura per ragazzi/e proposti da Monica Monachesi di Officina Fantastica di Parma. A questa si aggiunge l’appuntamento, che sarà fisso ogni venerdì fino alla riapertura della biblioteca, con "Le risorse online: leggere da casa".

I titoli online si possono leggere scegliendo in EmiLib da pc, tablet, smartphone, e-reeder. Il servizio è gratuito e per accedere a EmiLib è solo necessario è necessaria l'iscrizione alla biblioteca di Traversetolo o a una biblioteca del Polo parmense, avere una e-mail e richiedere l’iscrizione alla biblioteca digitale tramite la biblioteca di Traversetolo.

Per info: 0521 842436 o biblioteca@comune.traversetolo.pr.it

 

Le recensioni negli allegati Novità in biblioteca 11.11.2020 e Le risorse online: leggere da casa 13.11.2020

 

Lunedì 9 novembre 2020

Per "Conosci l'autore?" Andrea Bajani

Poesia del giorno

Non partire senza lasciare una

sporta di parole per chi resta.

Dire: “questa è per la mattina

quest’altra invece per la sera”.

Lasciare una sporta a parte

per chi la notte nel buio si dispera.

Da “Promemoria”, Einaudi, 2017

 

La recensione nell'allegato Conosci l'autore? Andrea Bajani


Pubblicato il 
Aggiornato il