Covid-19, Green pass e mascherine: cosa cambia dal 15 giugno - Comune di Traversetolo

archivio notizie - Comune di Traversetolo

Covid-19, Green pass e mascherine: cosa cambia dal 15 giugno

Covid-19, Green pass e mascherine: cosa cambia dal 15 giugno

 
Covid-19, Green pass e mascherine: cosa cambia dal 15 giugno

AGGIORNAMENTO 15 GIUGNO 2022

Nuove norme anticovid-19: mascherine, cosa cambia dal 15 giugno 2022

 

Le mascherine restano obbligatorie sui mezzi pubblici fino al 30 settembre. Restano anche nelle Rsa e negli ospedali. Scompare l'obbligo delle mascherine nelle scuole e decade l'obbligo di usarle nei luoghi al chiuso come cinema, teatri e luoghi sportivi (resta solo la raccomandazione).

Queste le decisioni del Consiglio dei Ministri sull'obbligo delle mascherine dal 15 giugno 2022.

Le mascherine restano obbligatorie fino al 30 settembre sui mezzi di trasporto (treni, autobus e pullman). Per quanto irguarda gli aerei sono solo raccomandate.

Le mascherine continuano a essere obbligatorie negli ospedali, nelle strutture sanitarie in generale, nelle Rsa e Hospice, per il personale dipendente, i pazienti e i visitatori.

 

AGGIORNAMENTO 1° MAGGIO 2022

A partire da domenica 1° maggio cessano quasi completamente le misure per la prevenzione del contagio da covid-19, a partire dal Green pass. Restano tuttavia alcuni obblighi, in particolare quello delle mascherine sui mezzi di trasporto e in determinati luoghi al chiuso come cinema, teatri, discoteche e nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie.

L'uso di dispositivi per la protezione delle vie respiratorie al chiuso è, comunque, ancora "fortemente raccomandato" dal Ministero per la Salute.

Di seguito tutte le novità.

Green pass 

Come stabilito dal Decreto legge n. 24 del 24 marzo 2022 (vai al testo integrale), cessa l’obbligo del green pass, sia base, sia rafforzato, per accedere ai seguenti luoghi:  

  • Luoghi di lavoro;
  • Bar, ristoranti, anche al chiuso;
  • Mense e catering;
  • Spettacoli al chiuso (cinema e teatri) e eventi sportivi;
  • Studenti universitari;
  • Centri benessere;
  • Palestre;
  • Spogliatoi;
  • Convegni e congressi;
  • Corsi di formazione;
  • Centri culturali, sociali e ricreativi, al chiuso;
  • Partecipare a concorsi pubblici;
  • Sale gioco, sale scommesse, sale bingo, casinò;
  • Feste al chiuso e discoteche;
  • Mezzi di trasporto.

ATTENZIONE: Fino al 31 dicembre 2022 resta l’obbligo di green pass per i visitatori di RSA, hospice e reparti di degenza degli ospedali, come disposto dall’Art. 8 del Decreto legge n. 24  del marzo 2022.

Obbligo vaccinale

  • Fino al 15 giugno 2022 resta l’obbligo vaccinale a carico dei lavoratori appartenenti alle forze dell’ordine, alle forze armate, al personale della scuola e delle università, nonché per gli over 50.
  • Fino al 31 dicembre 2022, permane l’obbligo vaccinale, pena la sospensione dal lavoro, per gli esercenti le professioni sanitarie e i prestatori di lavoro in ospedale.

Mascherine: quando sono ancora obbligatorie

Con l'ordinanza del 28 aprile (Vai al testo integrale) "Nuove misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19", firmata dal ministro per la Salute Roberto Speranza, l’uso della mascherina rimane fortemente raccomandato in tutti i luoghi al chiuso pubblici o aperti al pubblico.

Resta inoltre obbligatorio indossare mascherine di tipo Ffp2 nei seguenti luoghi:  

Trasporti

  • Aerei;  
  • Navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto interregionale;
  • Treni di tipo interregionale, Intercity, Intercity Notte e Alta Velocità
  • Autobus adibiti a servizi di trasporto di persone, ad offerta indifferenziata, effettuati su strada in modo continuativo o periodico su un percorso che collega più di due regioni ed aventi itinerari, orari, frequenze e prezzi prestabiliti;
  • Autobus adibiti a servizi di noleggio con conducente;
  • Mezzi impiegati nei servizi di trasporto pubblico locale o regionale;
  • Mezzi di trasporto scolastico dedicato agli studenti di scuola primaria, secondaria di primo grado e di secondo grado.

Spettacoli al chiuso in:

  • Teatri;
  • Sale da concerto;
  • Cinema;
  • Discoteche;
  • Locali di intrattenimento con musica dal vivo e in altri locali assimilati;
  • Eventi e competizioni sportive che si svolgono al chiuso.

Strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali

  • Lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, incluse le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistite (RSA), gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti.

Per maggiori informazioni è possibile consultare le FAQ
ufficiali del Governo (clicca 
qui)

 


Pubblicato il 
Aggiornato il