Rassegna estiva di film "Cinema a Corte" edizione 2022 - Comune di Traversetolo

archivio notizie - Comune di Traversetolo

Rassegna estiva di film "Cinema a Corte" edizione 2022

Rassegna estiva di film "Cinema a Corte" edizione 2022

 
Rassegna estiva di film 'Cinema a Corte' edizione 2022

“CINEMA A CORTE” edizione 2022

Dopo l’interruzione dovuta alla pandemia, torna l’attesa rassegna estiva di film

al Centro civico di Traversetolo

Si inizia il 26 giugno con “Ennio”

 

 

 

24 giugno 2022. Torna, dopo l’interruzione dovuta alla pandemia, “Cinema a Corte”, l’attesa rassegna estiva di film al Centro civico “La Corte – Bruno Agrtesti” di Traversetolo, organizzata dal Centro culturale Traversetolo con il patrocinio del Comune. 42 serate e altrettanti film diversi, dal 26 giugno al 31 agosto, che accompagneranno l’estate dei traversetolesi.

Le proiezioni inizieranno alle ore 21.30 fino al 9 agosto, alle 21 dal 10 agosto fino al termine della rassegna, con il calendario della locandina in allegato.

Si inizia domenica 26 giugno con un grande successo dell’ultima stagione cinematografica “Ennio”, il film documentario, diretto da Giuseppe Tornatore, sulla vita e l’arte del grande maestro e compositore Ennio Morricone.

La rassegna, tra le più significative per durata e contenuto qualitativo e socio-culturale che si svolgono nella provincia di Parma, è andata crescendo negli anni; nel’ultima edizione del 2019 2.187 sono stati gli spettatori adulti e 237 ragazzi. È affidata, da tempo, ai volontari del Centro culturale. Lo scopo è quello di offrire alla comunità uno svago di buona qualità a basso costo. Perciò la scelta dei film è oculata, gli spettatori sono “coccolati”, la Corte è curata dai volontari durante tutto il periodo della rassegna.

I film in cartellone per l’estate 2022 sono stati scelti per soddisfare, in particolare, quattro aspettative: film recenti (la domenica), pellicole di registi famosi (il lunedì), capolavori del passato (il mercoledì e qualche martedì), film per famiglie e bambini/e (il giovedì).

Il costo del biglietto per gli adulti è di 5 euro, per i bambini dai 3 agli 8 anni di 3 euro. Abbonamenti: 10 spettacoli a scelta 35 euro; 5 spettacoli a scelta 20 euro.

A fare da cornice ad alcune proiezioni a cura di Pro Loco Traversetolo saranno organizzate “Degustazioni letterarie” e altre manifestazioni collaterali di promozione delle nostre eccellenze enogastronomiche in date che saranno successivamente comunicate.

La rassegna ha il contributo di Fondazione Cariparma oltre che di tantissime realtà locali, indicate nel libretto in allegato.

Proprio a Fondazione Cariparma sempre vicina e sempre pronta a rispondere quando interpellata” e agli sponsor della rassegna ha rivolto un caloroso e doveroso ringraziamento il sindaco Simone Dall’Orto, durante la conferenza stampa di presentazione. “Sono state davvero numerosissime le realtà che hanno avuto la volontà e la sensibilità di supportare questa e le altre iniziative estive che realizzeremo a Traversetolo. Sponsorizzazioni non scontate, tra l’altro, dopo gli anni duri della pandemia e le difficoltà di produzione attuali. Un pensiero riconoscente anche a Pro loco, per gli eventi collaterali che organizzerà, e a Cesare Brignoli, che ha aiutato il personale del Comune a montare il telo di proiezione”.

Il primo “grazie” del vicesindaco e assessore alla Cultura Elisabetta Manconi è andato al Centro culturale Traversetolo: “E’ merito loro se possiamo avere questa rassegna, è un dono che fanno alla cittadinanza, che è molto affezionata al cinema estivo a Traversetolo. E lo sono non solo i nostri concittadini, ma anche persone che abitano in altri paesi della provincia. Il Cinema a Corte sarà una delle iniziative che metteremo in campo per far ritornare con gioia il paese alla vita e alla socialità”.

L’assessore all’Associazionismo Alessia Ziveri ha sottolineato in particolare “l’apporto di Pro loco alla manifestazione, con le degustazioni letterarie associate a particolari serate, di cui verrà data infomrazione in seguito, per cui invito a seguire le tutte le comunicazioni sul programma”.

Italo Saccani, presidente del CCT, dopo aver illustrato nel dettaglio la rassegna, ha sottolineato come “quest'anno sia più impegnativa e più completa delle altre edizioni, con ben 42 serate. Una rassegna che è stata possibile organizzare grazie anche alla collaborazione di tutti i soggetti coinvolti e pure di persone di altre associazioni che hanno desiderato mantenere l'anonimato”.

Ha chiuso la presentazione Edda Bellini, “storica” presidente del CCT, che ha rievocato gli esordi della rassegna, “nel 1999, quando la Corte ancora non era ristrutturata e la tecnologia a disposizione era assai meno avanzata di quella attuale”. Suo è stato il compito di individuare i film da inserire nel cartellone, su 76 presi in considerazione.

Tutte le comunicazioni sulle serate del “Cinema a Corte” si potranno avere seguendo le pagine Facebook del CCT e del Comune.


Pubblicato il 
Aggiornato il