"Mio carissimo comandante" Lettere di Brozzi a D’Annunzio - Comune di Traversetolo

archivio notizie - Comune di Traversetolo

"Mio carissimo comandante" Lettere di Brozzi a D’Annunzio

"Mio carissimo comandante" Lettere di Brozzi a D’Annunzio

 
'Mio carissimo comandante' Lettere di Brozzi a D’Annunzio

Si è svolto sabato 11 febbraio 2023 nella Sala Consiglio della Corte Agresti il convegnoMio carissimo comandante. Lettere di Renato Brozzi a Gabriele D’Annunzio. Il rapporto ventennale fra il Vate e il suo ‘orfico Animaliere’ svelato dal loro dialogo epistolare”.

Il Comune di Traversetolo, nel 2022, si è aggiudicato un finanziamento nell’ambito del bando della legge regionale 18/2000 grazie al quale ha potuto attuare il progetto “Brozzi – D’Annunzio: storia di un’amicizia”. Un’azione di promozione del museo Renato Brozzi, attraverso la valorizzazione delle lettere che l’artista locale scrisse a Gabriele D’Annunzio nell’arco di quasi un ventennio. Un progetto multiforme, che unisce parole, suoni e immagini, rivolto a tutti, ma soprattutto alle giovani generazioni, e caratterizzato dall’inclusività.

122 lettere scelte, delle 185 che Brozzi scrisse a D’Annunzio, sono state infatti declamate da un attore, con la contestuale ripresa a video del testo della lettera, per consentirne la fruizione anche da parte delle persone ipovedenti, e sono state caricate sul canale YouTube del museo, di recente creato da Silvano Tarasconi, dell’ufficio Cultura del Comune. Il testo delle lettere è stato riprodotto fedelmente mantenendo anche gli errori morfologico-sintattici in esse contenuti. Nel progetto si sperimentano nuovi e innovativi strumenti multimediali. Le lettere a video, infatti, oltre a essere accompagnate della lettura, sono affiancate da disegni (quelli di Renato Brozzi già digitalizzati nel sistema regionale Imago).

 

Elisabetta Manconi, vicesindaco con delega alla Cultura, ha illustrato il progetto, che “scaturisce dal lungo lavoro di archiviazione e catalogazione digitale di tutto il patrimonio artistico fatto dalla Regione Emilia - Romagna, che lo ha anche finanziato. E nasce dall'archivio del museo Renato Brozzi, che custodisce le lettere di D'Annunzio a Brozzi. Lo scopo è rendere questo patrimonio fruibile, da studiosi e non, attraverso la visione e l'ascolto”.

Roberta Cristofori, del settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna, ha spiegato che “il sistema regionale Imago raccoglie tutto il patrimonio grafico e fotografico della Regione. I nuovi strumenti tecnologici rendono emozionanti i cataloghi, che rimangono una fonte scientifica. E vanno nella direzione della sostenibilità e accessibilità. Il museo Brozzi è stato uno dei primi a essere catalogato, circa vent’anni fa, e ad esso ci unisce una sintonia straordinaria di intenti”.

Il legame tra Brozzi e D’Annunzio fu un rapporto di committenza ma anche di reciproca stima e profonda amicizia, che si consolidò via via negli anni. Il carteggio, costituito da 275 documenti, è iniziato nel 1920 e terminato con la morte di D’Annunzio  nel 1938. Le lettere autografe a Brozzi si trovano attualmente custodite nell’Archivio del Museo. Le lettere di Brozzi - 185 tra lettere vere e proprie, telegrammi e resoconti di fatture -, conservate al Vittoriale degli italiani, sono state pubblicate nel volume “Carteggio Brozzi - D’Annunzio. 1920-1938”, edito nel 1994 dal Comune di Traversetolo per mano della curatrice onoraria del Museo, Anna Mavilla.

Proprio ad Anna Mavilla è andato il compito di illustrare questo carteggio e il rapporto che legava Brozzi e D’Annunzio. “Ricostruire un carteggio è come edificare un tempio, è un lavoro che richiede tanta pazienza. La ricostruzione del carteggio Brozzi – D’Annunzio è stata la prima dalla parte di Brozzi, in precedenza si dava attenzione solo alle lettere di D'Annunzio. I materiali scritti sono rivelatori del percorso artistico di Renato Brozzi, che vi esprime anche le sue opinioni in merito all'arte e la consapevolezza del suo valore. L’auspicio è di valorizzare ulteriormente l’epistolario con iniziative che lo rendano sempre più fruibile alla collettività”.

Questa nuova azione si inserisce nel solco dell’iniziativa “BibliotechiAmo, un carteggio per volare tra arte, storia e amicizia”, realizzata con la classe terza C dell’Istituto Comprensivo di Traversetolo nella primavera 2022 grazie al bando regionale “Io amo i Beni Culturali” e dedicato all’esame e all’illustrazione delle lettere di D’Annunzio a Brozzi.

Alessandro Gallo, ceo di ARTernative, con Monica Monachesi, art director e illustratrice, ha curato un video, ispirato a quest’altro progetto, che è stato proiettato durante la mattinata. Si tratta di un video “animato” multimediale, con i disegni degli studenti e i testi delle lettere, idoneo, oltre che alla proiezione su schermo, anche per proiezioni spettacolari su edifici e monumenti (video typing). “Ci dedichiamo alla cultura dal punto di vista tecnologico – ha detto Gallo - per coniugare le nuove tecnologie con la divulgazione del patrimonio artistico, soprattutto a beneficio delle nuove generazioni, che da queste tecnologie sono particolarmente attratte. La tecnologia permette di superare dei gap e di raggiungere in maniera ancora più diretta il pubblico, anche un pubblico con particolari disabilità” (il video infatti è accompagnato da sottotitoli e letture).

I vari momenti del convegno sono stati sottolineati dalle suggestive letture di estratti del carteggio a cura dell’attore Fabrizio Croci.

 

Ampia è stata la rete di sostegno al progetto da parte di significativi partner culturali locali: l’Istituto Comprensivo (la cui scuola primaria è proprio intitolata a Gabriele D’Annunzio), l’Istituto Tecnico Economico Mainetti, l’APS   Centro Culturale, l’APS Circolo Fotografico Renato Brozzi e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Parma.

 


Pubblicato il 
Aggiornato il