Progetto di continuità educativa e pedagogica 0-6 anni

Il progetto di continuità educativa e pedagogica 0-6 anni è giunto alla sua quinta annualità, promosso dall'amministrazione comunale, dalla FISM provinciale di Parma, dall'istituto comprensivo di Traversetolo, dalle scuole dell'infanzia paritarie “Madonna di Fatima” di Mamiano e “Il Paoletti” nido e scuola dell'infanzia.
Per il 2022/2023 prevede la coesistenza di due temi principali che guideranno sia nelle proposte formative che nelle esperienze proposte ai bambini e alle bambine.
Il primo è l’outdoor education, con particolare riferimento alle aule didattiche a cielo aperto e all’educazione diffusa sul territorio. Negli ultimi due anni il progetto di continuità ha portato avanti il tema dell’educazione all’aria aperta, facendo un affondo sul tema del rispetto ambientale, del riciclo e della sostenibilità. La proposta per quest’anno rappresenta una conclusione del cammino fatto fin qui, offrendo uno spazio formativo rivolto agli addetti ai lavori che doni cornici di riferimento e soprattutto spunti pratici per continuare a lavorare in questa direzione. In questo senso il piccolo step formativo si configura come una fine del prezioso percorso vissuto, ma anche come un invito a proseguire, in continuità educativa tra tutti i servizi del territorio, verso un’educazione sempre più in natura e sul territorio, dove l’aula (intesa come luogo dove avviene l’apprendimento) diventa il mondo intero.
L’altro filone è l’educazione alle emozioni e alla relazione. Questo tema è sempre più urgente e trasversale. Il percorso in tal senso si prefigge di raggiungere tutti gli attori coinvolti nel processo educativo: bambini e bambine, insegnanti ed educatori, famiglie.
Per quanto riguarda la parte dedicata ai bambini e alle bambine, il cammino ha lo scopo di creare, attraverso esperienze concrete e buone prassi relazionali, le basi per la conoscenza e la gestione efficace delle proprie emozioni. Oggi sappiamo, infatti, che il benessere emotivo è imprescindibile sia per le relazioni che per gli apprendimenti. L’educazione alle emozioni ha come scopo ultimo quello della conoscenza del sé (autostima) e del mettere in dialogo costruttivo le proprie emozioni e i propri bisogni con quelli degli altri (relazione).
Per quanto riguarda gli adulti, il percorso ha lo scopo di sostenere, attraverso alcuni step formativi, chi educa (sia come genitore che come insegnante/educatore), costruendo riferimenti teorici e pratici per entrare in relazione efficace con i bambini e le bambine, accompagnandoli verso una crescita integrale (cognitività, emotività, corpo). Una delle iniziative in proposito è il ciclo di incontri “Emozioni e bambini”, rivolto a mamme e papà e personale educativo, che prenderà il via il 15 marzo 2023 nella Sala consiglio della Corte Agresti (NON al nido Il Paoletti, come indicato in locandina) e si concluderà il 15 giugno. Il programma nella locandina allegata.
Il percorso si sta svolgendo con il coordinamento pedagogico di Sara Crisantemi, pedagogista e formatrice, che collabora con le coordinatrici delle tre strutture educative 0-6 anni del territorio, Luciana Silva per la scuola “Madonna di Fatima”, Francesca Neri per “Il Paoletti”, Concetta Brigida per la scuola di Vignale. Gli appuntamenti formativi vedono anche il coinvolgimento di Valeria Voli, pedagogista e psicomotricista.