"L'illustrazione italiana": collezione completa in biblioteca - Comune di Traversetolo

archivio notizie - Comune di Traversetolo

"L'illustrazione italiana": collezione completa in biblioteca

"L'illustrazione italiana": collezione completa in biblioteca

 
'L'illustrazione italiana': collezione completa in biblioteca

Grazie alla donazione di Angelo Omodeo Salé e famiglia, è ora a disposizione della biblioteca comunale di Traversetolo la collezione completa, una delle pochissime in Italia, della rivista “L’Illustrazione italiana: rivista settimanale degli avvenimenti e personaggi contemporanei sopra la storia del giorno, la vita pubblica e sociale, scienze, belle arti, geografia e viaggi, teatri, musica, mode ecc.”.

“L’illustrazione italiana” è stata la più prestigiosa rivista di attualità politica e di costume pubblicata in fascicoli dall’editore Emilio Treves dal 1874 (anno di nascita) al 1962 (anno di cessazione).

Consta di 180 volumi rilegati, in formato 35x30, con magnifiche illustrazioni e testi. Molto interessanti anche le inserzioni pubblicitarie.

Vi collaborarono i maggiori scrittori italiani, fra cui Giosuè Carducci, Giovanni Pascoli, Gabriele D’Annunzio, Grazia Deledda.

Nel 1939 passò all’editore Garzanti. Nel 1951 mutò veste tipografica e la periodicità in mensile.

Potrà essere di grande utilità agli studenti e agli storici, ma sarà una lettura avvincente anche per tutte le persone interessate agli avvenimenti politici, militari, economici, culturali e di costume degli anni fondamentali per la storia del nostro Paese.

In ogni pagina vi sono disegni, fotografie, descrizioni dal vivo che non si trovano in alcun libro. Gli appassionati di argomenti culturali potranno trovare nella rivista novelle e romanzi a puntate di autori famosi e meno famosi.

Sono di grande interesse anche le recensioni degli spettacoli lirici e teatrali di fine Ottocento e quelle, più recenti, delle grandi opere cinematografiche del Novecento fino all’avvento della televisione.

Chi ama la storia del costume, infine, potrà capire, leggendo la pubblicità presente nella rivista, come si alimentavano, come si vestivano e come si divertivano le generazioni che ci hanno preceduto.

La rivista è consultabile nella biblioteca comunale, negli orari consueti di apertura, su appuntamento. Tel. 0521 344583.


Pubblicato il 
Aggiornato il