Elettorale

E' l'ufficio incaricato della tenuta delle liste elettorali in cui sono iscritti i cittadini elettori, si occupa della tenuta degli albi dei presidenti e degli scrutatori di seggio elettorale e dell'organizzazione delle elezioni

Competenze

Il Servizio elettorale è una funzione di competenza dello Stato demandata agli Uffici elettorali dei Comuni il cui compito principale è mantenere aggiornate costantemente le liste elettorali mediante revisioni semestrali, dinamiche e straordinarie, cancellando o iscrivendo elettori che: emigrano, immigrano, perdono il diritto elettorale, riacquistano la capacità elettorale, acquisiscono la cittadinanza Italiana, cambiano l'indirizzo, acquistano la capacità elettorale.
L'Ufficio elettorale, inoltre, provvede per la parte di competenza dell'Amministrazione Comunale, all'organizzazione dei servizi necessari per lo svolgimento di tutte le consultazioni elettorali e referendarie. Provvede, altresì, all'aggiornamento: dell'Albo degli Scrutatori, dell'Albo dei Presidenti di Seggio, dell'Albo dei Giudici Popolari e al rilascio delle certificazioni di godimento dei diritti politici e di iscrizione nelle liste elettorali, e al rilascio e rinnovo delle tessere elettorali.
Responsabile
Competenze

Funzionario Elevata qualificazione Area Servizi Istituzionali

Elenco servizi offerti
Lo scrutatore é colui che assiste e partecipa alle operazioni di voto nelle sezioni elettorali e che, congiuntamente al Presidente, concorre a formare il seggio. L'iscrizione all'Albo e' condizione necessaria per la nomina a scrutatore.
Il presidente di seggio sovraintende alle operazioni elettorali del seggio elettorale. L'iscrizione all'Albo è condizione necessaria per essere nominati in qualità di presidente in occasione delle elezioni
L'albo contiene l'elenco delle persone idonee a svolgere la funzione di Giudice popolare nei processi presso le Corti d'Assise e d'Assise d'Appello
Come puoi iscriverti agli elenchi aggiuntivi degli scrutatori e dei presidenti di seggio se non sei già iscritto nei rispettivi albi in occasione delle consultazioni referendarie
Come puoi votare se sei elettore italiano e ti trovi temporaneamente all'estero
Modalità di richiesta per votare nel comune di temporaneo domicilio
La tessera elettorale è un documento personale necessario per poter esprimere il proprio voto
Servizio di trasporto gratuito ai seggi predisposto dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Azienda Pedemontana Sociale per le persone disabili o con ridotta capacità motoria
Referendum 8 e 9 giugno 2025. Le persone affette da gravissime infermità possono richiedere il voto nel proprio domicilio, su espressa richiesta da presentare dal 29 aprile al 19 maggio 2025
Le persone che soffrono di gravi deficit visivi o che sono impossibilitate a usare le mani e non sono in grado di votare autonomamente, possono chiedere di essere accompagnate in cabina elettorale da una persona di fiducia.

Orari

lunedì: 08:30 - 12:30
martedì: 08:30 - 12:30
mercoledì: 08:30 - 12:30
giovedì: 08:30 - 12:30 e 14:30 - 16:30
venerdì: 08:30 - 12:30
sabato: 08:30 - 11:00

Ultimo aggiornamento: 17 Aprile 2025, 13:04